
Parliamo di un progetto approvato nel 2012: una fermata al Pigneto sulla FL1 (Orte-Fiumicino) la linea che passa da Fara Sabina, Piana Bella di Montelibretti, Monterotondo-Mentana, Settebagni, Fidene, Nuovo Salario, Nomentana, Tiburtina, Tuscolana, Ostiense, Trastevere, Villa Bonelli, Magliana, Muratella, Ponte Galeria, Fiera di Roma e Parco Leonardo. La stazione servirebbe anche la Fl3 (Tiburtina-Ostiense-Viterbo), con scambio pedonale verso la fermata metro C. Un cantiere, come ricorda il presidente di commissione Enrico Stefàno, che andrebbe a "chiudere di fatto una parte dell'anello ferroviario".
L'opera è divisa in due lotti.
Il primo comprende la copertura parziale del vallo ferroviario, il collegamento con la FL1, la stazione e cinque nuovi ponticelli pedonali. Per il secondo che riguarda le opere di urbanizzazione e i lavori sul lato Casilina/Mandrione mancano ancora all'appello 12 milioni di euro del Comune. Sul punto Stefàno si impegna allo stanziamento già nel prossimo assestamento di bilancio. I lavori dovrebbero riguardare la totale copertura del vallo e la sua sistemazione superficiale a verde. Su questo punto RFI ha battuto molto i pugni perché non ha intenzione di regalare alla città opere incompiute che alimentino degrado.
L'importanza della stazione è incredibile. Lo è in primo luogo per il suo valore di forte nodo di scambio ferro/ferro tra la FL1/FL3 e la linea Metropolitana C e le linee tranviarie sosvrastanti; lo è perché queste due linee ferroviarie sono quelle che hanno maggiori caratteristiche da metropolitana di superficie tanto che è da auspicarsi, in un futuro non troppo lontano, la loro trasformazione in treno metropolitano (magari in metropolitana!) con la creazione da parte di RFI di altre stazioni urbane. Si potrebbe, a questo proposito, come avviene all'estero realizzare per le due linee due tipi di servizio uno express e uno urbano puro con fermate non sotto i 6/7 minuti.

La realizzazione della Stazione Pigneto poi impone la realizzazione di un altro nodo di scambio da noi sempre auspicato: quello tra la stazione Nomentana FL1 e la stazione Libia B1. In questo modo, con una FL1 passante, l'utente potrebbe spostarsi all'interno del perimetro urbano decidendo di scambiare tra la c e la B1 senza intasare Termini, assecondando quello che a Roma è stata sempre un'utopia: l'effetto rete! A voi. RR
0 commenti:
Posta un commento