Un po' di cronaca romana

giovedì 31 marzo 2011


Questa è l'unica città al mondo in cui, in una delle sue piazze più belle in pieno centro storico, tra le più frequentate dai turisti, è possibili assistere a simili scene. Un ubriacone comincia a dar spettacolo, si forma un capannello di gente, lui ci prende gusto, si spoglia con tutta tranquillità. Quindi arriva un gruppo di coatti e cominciano a pestarlo di botte, calci, pugni ecc. La cosa allucinante è che Campo de' Fiori non è solo una piazza gioiello che andrebbe tutelata e salvaguardata da questo schifo. E' anche una delle piazze più sorvegliate di Roma. Qui c'è (o ci dovrebbe essere) almeno una volante fissa dei Carabinieri. C'è sempre stata, io la ricordo perfettamente. Questa è la piazza in cui si registra la stragrande maggioranza delle risse notturne a Roma. Campo de' Fiori è stata ring per incontri clandestini di pugilato, stadio improvvisato per folli partite di calcio, teatro di gare di tuffi nelle fontane, e poi risse, accoltellamenti, lancio di bottiglie, pestaggi vari, e chi più ne ha più ne metta. Ebbene in una piazza che dovrebbe essere sorvegliata speciale oggi registriamo questo incredibile episodio di cronaca, che ha fatto giustamente il giro del web finendo pure sulle prime pagine dei giornali. Ancor più demenziale è però la reazione di Alemanno, che anziché impegnarsi a garantire l'ordine, annuncia un patetico divieto di vendita degli alcolici dopo le 23. Per il resto, la settimana ha portato altre pessime notizie. Mentre Piazza del Popolo viene trasformata in una discarica a cielo aperto, essendo stata scelta da quei pazzoidi dell'AMA come sede più adatta per ospitare un compattatore di monnezza (sic), facciamo la conta dei morti per incidente e ci prepariamo all'ennesima devastazione di Villa Borghese.

In morte del decoro urbano

mercoledì 30 marzo 2011


A tutte le auto!! A tutte le auto!! Sabato mattina (2 aprile) non prendete impegni! E se li avete già presi, cancellateli immediatamente! Per quel giorno è in programma la prima vera manifestazione contro il degrado urbano e, specificatamente, contro il proliferare dei cartelloni abusivi! La nostra e vostra presenza è essenziale! L'iniziativa è promossa dal Presidente del XVII Municipio, Antonella de Giusti e vedrà la partecipazione di tutti i blog antidegrado romani. Da Malaroma al blog Basta Cartelloni a Roma, passando per tutta la blogosfera romana. Ovviamente ci saremo anche noi, a urlare forte la nostra protesta e il nostro scontento. E ovviamente dovete esserci anche voi! Con striscioni, fischietti, cartoncini bristol e quant'altro. Vi aspettiamo numerosi, rumorosi e più incazzati che mai!!

C'è un momento per la paziente collaborazione con le istituzioni, alla ricerca di una soluzione allo scempio della cartellonistica romana; ma c'è anche un momento per dare sfogo all'indignazione che in tanti viviamo alla vista del quotidiano sfregio inflitto alla città da impianti pubblicitari invadenti, indecenti e spesso al limite dell'illecito. Accogliamo e rilanciamo quindi con soddisfazione la notizia della manifestazione "In morte del decoro urbano", promossa dalla Presidente del Municipio XVII, Antonella De Giusti. L'appuntamento è per sabato 2 aprile alle ore 11.00 in Piazza Mazzini, angolo Via G. Ferrari. Partecipate e fate girare! (Dal blog Basta Cartelloni a Roma)

Quello che i romani vedono tutti i giorni

martedì 29 marzo 2011

Crea le tue foto ed immagini come Slideshow per eBay, Netlog, MySpace, Facebook o la tua Homepage!Mostrare tutte le immagini di questo Slideshow

Ormai ci siamo talmente tanto abituati che allo schifo delle scritte e affissioni sui muri non facciamo neanche più caso. Per questo vi offriamo una carrellata di foto nel dettaglio, una dopo l'altra. Affinché ognuno di voi, isolando lo schifo, possa provare reale disgusto di fronte a tutto questo. Disgusto e incredulità, perché è davvero un mistero come sia stato possibile arrivare a questo. Scritte praticamente ovunque e nessuno che si lamenta. Abbiamo letto ieri la lamentela dei commercianti di Trastevere, riguardante il proliferare delle associazioni culturali che, a quanto pare, farebbero concorrenza sleale ai pub, non pagando né IVA né imposte dirette per la somministrazione di bevande. Di questo passo, ahimè, i locali trasteverini cadranno presto in rovina, visto lo "scarso" afflusso di gente nel rione. Nessuna protesta, ovviamente, per le milioni di scritte sui muri di palazzi e chiese anche di pregio. Non sia mai che un locale protesti contro i writers, che poi sono i primi ad andarsi a scolare una birra la sera, prima di smerdare sui muri. Siamo un paese talmente incivile che ormai è disposto pure a vivere sommerso di monnezza, purché non gli si tolgano 10 euro. Un paese in cui gli esercenti commerciali preferiscono tenere le loro saracinesche imbrattate di scarabocchi e trasformare le loro strade in veri e propri porcili, pur di non spendere 50 euro all'anno per ripulirle e trattarle adeguatamente. E i condomini, pur di non autotassarsi per ripulire i propri palazzi, pur di risparmiare 20 euro a famiglia, meno di un mese di abbonamento a Mediaset Premium, hanno ormai accettato l'idea che questo schifo sia "arte". Per quel che vale, qui siamo a San Giovanni. Ma ormai tutta Roma è così. Grazie a Les per le foto.

Il 2 aprile doppio blitz di ReTake Rome

lunedì 28 marzo 2011


Il giorno 2 aprile il movimento spontaneo, apartitico, no profit Retake Roma, sostenuto sin dai suoi esordi dalla Fondazione Giuseppe Garibaldi, festeggia la giornata della Terra coinvolgendo decine di cittadini in due eventi straordinari, uno al Parco Volpi (via della Farnesina 76), dalle 10 alle 13, e l'altro a Piazza Annibaliano dalle 14 alle 17. Entrambi gli eventi si svolgeranno sotto il patrocinio del Comune e dei Municipi competenti. L'evento al Parco Volpi vedrà al lavoro squadre di ragazzi delle scuole, comitati cittadini, il centro anziani della Farnesina e varie altre associazioni (Vivivejo, Riprendiamoci Roma) al lavoro per restituire dignità e decoro a quest'area verde di grande pregio e bellezza. I volontari, coordinati da operatori della Divisione Cancellazione Scritte del Servizio Decoro Urbano dell'Ama e dal Servizio Giardini, pianteranno piante officinali lungo l'accesso al parco, ripuliranno la pineta dai rifiuti e dai graffiti che ne devastano la bellezza. I materiali per il giardinaggio saranno forniti dagli operatori/tutor, ma non mancherà chi deciderà di partecipare portando personalmente spatoline, forbici e sacchi per staccare i manifesti abusivi e gli adesivi presenti sulla strada. Il secondo evento, a Piazza Annibaliano, vedrà i ragazzi coinvolti in una magnifica gara pittorica e nella produzione di dipinti che andranno a sostituire gli orribili manifesti che deturpano le recinzioni in metallo a protezione dei lavori per la Metro. Parteciperanno all'evento anche famosi Writers che decoreranno alcune serrande di negozi, per dimostrare, anche loro, una contrarietà alle tags che hanno devastato la nostra città. Per capire appieno lo spirito di ReTake Roma, guardatevi questo bel video. (ReTake Roma)

I cartelloni sono intoccabili

venerdì 25 marzo 2011

Crea le tue foto ed immagini come Slideshow per eBay, Netlog, MySpace, Facebook o la tua Homepage!Mostrare tutte le immagini di questo Slideshow

Non se ne parla da un po', ma lo "Scandalo Cartellopoli" a Roma non accenna affatto a diminuire. Anzi, proprio in questi ultimi mesi su tutta Roma sono comparsi nuovi osceni catafalchi abusivi, che hanno aggiunto orrore ad orrore. Mentre attendiamo il dissequestro di Cartellopoli, che tornerà quanto prima ad occuparsi di questa ignobile vicenda, Tag is Crime ci invia queste foto scattate nella zona di Piazzale Aldo Moro, proprio davanti alla Città Universitaria. Lo stesso blogmaster ci segnala anche un video, decisamente esplicativo della situazione in atto. Nella zona sono in corso dei lavori di rifacimento del manto stradale e dei marciapiedi e si vedono spuntare come funghi gli immancabili cartelloni. Evidentemente l'intervento di riqualificazione su quel piazzale non prevedeva l'abbattimento dei suddetti catafalchi, che difatti continuano a fare bella mostra di sè. Le ruspe gli girano attorno senza sfiorarli minimamente. Sono gli unici totem intoccabili di Roma, insieme ai "pataccari" abusivi. Inutile dire che questi cartelloni violano tutti indistintamente il codice della strada. In Italia, si sa, la legge è un optional, e la giustizia è in funzione solo di chi può permettersi buoni avvocati. Così continueremo ad offrire alla vista dei giovani universitari che vengono da ogni parte del mondo civile a studiare qui da noi il triste e deprimente spettacolo di quanto noi romani siamo incivili. Ringraziamo Tag is Crime per la segnalazione e per le foto che ci ha inviato e speriamo che quanto prima il loro blog possa tornare sulla breccia (insieme a Cartellopoli) a denunciare gli orrori della nostra città. Mai come in questi tempi Roma, la nostra città, ha bisogno di noi.

ShareThis