Visualizzazione post con etichetta iniziative. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iniziative. Mostra tutti i post

Il Guido Reni District: uno sprazzo d'Europa in una città che lo è solo geograficamente.

martedì 7 marzo 2017
Per chi ha avuto il piacere di andarci si è sicuramente sentito proiettato in un'altra città dove questi interventi di recupero post-industriale sono all'ordine del giorno.

Oggi, gli organizzatori di eventi, festival e sfilate, ma anche di set televisivi e cinematografici hanno  a disposizione  un nuovo spazio polifunzionale e post industriale di 72mila metri quadrati nel centro di Roma. Inaugurato il Primo Dicembre 2016 il Guido Reni District, complesso di 23 location indipendenti e di differenti metrature situato nel quartiere Flaminio, di fronte al museo Maxxi, ha riscosso subito un enorme successo di pubblico.

La situazione è work in progress: la location è sorta dal recupero di una parte delle ex caserme Guido Reni, inutilizzate da molti anni dopo essere state agli inizi del Novecento uno stabilimento militare di materiali elettronici. L’intera area è di proprietà del Gruppo Cassa depositi e prestiti (controllato dal Ministero dell'Economia) che ne proseguirà il piano di riqualificazione con la realizzazione di unità di social housing e spazi per il co-working.
A gestire il Guido Reni District sono i "brivadi" della  Ninetynine, l’agenzia di eventi e marketing che ha supportato Cassa depositi e prestiti nel reperimento dei fondi privati necessari per finanziare i lavori di ristrutturazione del complesso. "E' un polo di innovazione e contaminazione nonché fucina di eventi e attività artistiche, culturali e creative a disposizione di tutta la città" dice il CEO di Ninetynine Simone Mazzarelli. "Abbiamo scelto il termine 'district' proprio perché lo spazio si presenterà come un’area urbana pronta ad accogliere le più diversificate attività di impresa”.

Guido Reni District sembra avere le caratteristiche per rispondere alle aspettative, anche perché può essere sede di eventi di piccole e di grandi dimensioni che si svolgono in contemporanea. La parte di stabilimento recuperato si estende su 50mila metri quadrati e si articola in 23 aree da 300 a 1.500 metri quadrati, alcune delle quali sono open space dai soffitti alti sino a 8 metri. Tutti gli spazi dispongono di ingressi carrabili e si affacciano su un'ampia corte esterna nella quale possono essere allestiti lunch, coffee break e attività di team building.

Che l'esperimento sia positivissimo e, secondo il nostro parere, da ripetere in altre parti della città è testimoniato dal fatto che Il Guido Reni District ha aperto col botto, ospitando la prima mondiale della mostra multimediale  The Adventures of Alice per poi bissare con ALTAROMA la kermesse dedicata alla moda nella Capitale, andata in scena dal 26 al 29 gennaio  scegliendo come  nuova scenografia quella dal fascino underground dell’ex Caserma di Via Guido Reni.

Perché se si creano infrastrutture, se si ha il coraggio di riqualificarle, di affidarle alla gestione privata si vengono giocoforza a creare quelle situazioni che ti fanno sentire europeo, in una città che al momento lo è solo geograficamente. Questa è una parte della Roma che vorremmo, un tassello di un puzzle che altrove hanno finito da un pezzo. RR








I CITTADINI PULISCONO IL TEVERE! TORNA L'INIZIATIVA ORGANIZZATA DA RETAKE ROMA, SABATO 25 GENNAIO. MASSIMA DIFFUSIONE!

mercoledì 22 gennaio 2014
I Cittadini puliscono il Tevere, by ReTake Roma

A grande richiesta si replica "I cittadini puliscono il Tevere"! I volontari di ReTake Roma ci danno appuntamento il 25 gennaio alle 9:30, presso il Ponte Duca d'Aosta, a Lungotevere Flaminio (Foro Italico). Coadiuvati dal nucleo Decoro Urbano dell'AMA e dai PICS, i volontari ripuliranno l'area da scritte, stickers, affissioni abusive e sporcizia.

Vogliamo una città pulita e bella. Le istituzioni da sole non ce la fanno, hanno bisogno del nostro aiuto. Solo noi, cittadini attivi, possiamo cambiare Roma. NON MANCATE! E come sempre, MASSIMA DIFFUSIONE!

IMPORTANTE: In caso di pioggia l'evento verrà rimandato a sabato 8 febbraio.
Per info Francesco 338 4355172.

PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DI MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL PIANO REGOLATORE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI: PER RIDARE DECORO ALLA CITTA' DI ROMA

giovedì 2 maggio 2013


VENERDI' 3 MAGGIO, ORE 11.00 - SALA CONSILIARE MUNICIPIO CENTRO STORICO
VIA DELLA GRECA, 5

Conferenza stampa congiunta di Bastacartelloni e Vas - Verdi, Ambiente e Società:

PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DI MODIFICHE E INTEGRAZIONI AL PIANO REGOLATORE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI: PER RIDARE DECORO ALLA CITTA' DI ROMA

Sarà una giornata importante. Verranno presentati gli emendamenti elaborati in maniera congiunta dalle due associazioni cittadine che tanto hanno lottato in questi anni per riportare decoro e legalità nella nostra città.

Il Prip, così come presentato dalla Giunta Alemanno, non serve a nulla. Abbiamo elaborato una serie di modifiche che permetteranno di trasformare questo documento in un vero Piano che possa cambiare il volto di Roma.

Le presenteremo a tutti i candidati Sindaco alle prossime elezioni che sono stati invitati insieme ai candidati consiglieri in Campisoglio e ai candidati presidenti di Municipio. Chi vorrà cambiare l'indegna situazione attuale, potrà prendere l'impegno di attuare il Prip - con le nostre modifiche - entro i primi cento giorni di consiliatura.

E' la prima volta che le associazioni cittadine forniscono un "pacchetto completo" alla politica. Ci auguriamo che sappiano cogliere questo importante segnale di novità.

Sono state invitate tutte le maggiori testate giornalistiche della città e hanno già garantito la loro presenza diversi esponenti di tutti i partiti politici.

CITTADINI E VOLONTARI, RESISTENZA ANTIDEGRADO: LE FOTO E IL REPORT DEL XIII DECORO DAY NEL XVIII MUNICIPIO!

mercoledì 30 gennaio 2013


Sabato 26 si è svolto il XIII Decoro Day del Municipio 18. Dalle 10 alle 13 cittadini volontari, attivisti e politici del Municipio 18 sisono impegnati in pulizie e rimozioni di affissioni abusive. La giornata del decoro ha avuto un prologo verso le 8 di mattina con le squadre dell'Ama condotte dal presidente del XVIII Daniele Giannini, a ripulire muri e arredi del quartiere intorno a piazza Pio IX da scritte e graffiti vandalici. Nel Parco del Pineto sono stati rasati i prati presso l'ingresso alla biblioteca comunale.















Il raduno dei volontari ha avuto luogo alle 10 in piazza Pio IX. Erano presenti rappresentanti di "Riprendiamoci Roma", del "Comitato Spontaneo per l'Ambiente - CO.SP.A", i "Volontari del Decoro Urbano e del Verde del Municipio 18", gli operatori dell'Ama, i vigili del Pronto Intervento Centro Storico - PICS, diversi cittadini e, in rappresentanza del Municipio 18 i consiglieri Eleonora Nalli e Raimondo Fabbri, il presidente del Consiglio Fabio Benedetti e il presidente del Municipio 18, Daniele Giannini. Dal punto d'incontro i partecipanti si sono divisi in squadre che hanno percorso le strade limitrofe, pulendo marciapiedi, aiuole e carreggiate. Come successo durante i recenti Decoro Day, i volontari hanno poi piantato un albero come simbolo di attenzione all'ambiente e al decoro del quartiere. Il nuovo prunus è stato impiantato al centro di piazza Pio IX.

Post: Municipio XVIII
Foto: Stefano

E A TORREVECCHIA L'ASSOCIAZIONE NOI X ROMA RIPULISCE UN PARCHEGGIO E UN'AREA VERDE! LA LOTTA AL DEGRADO NON SI FERMA

giovedì 15 novembre 2012


Queste immagini ce le manda Stefano, reduce da un veloce blitz a Via Torrevecchia, dove l'Associazione Noi X Roma ha organizzato un evento di pulizia. E' stata ripulita una vasta area di parcheggio in Via di Torrevecchia, la bonifica di aree verdi adiacenti (totalmente invase da rifiuti di ogni genere) e il taglio delle siepi. All'iniziativa, che ha visto la partecipazione di una cinquantina di volontari, ha partecipato anche Daniele Giannini, oltre ad alcuni consiglieri del XVIII Municipio, co-promotori dell'iniziativa.

Il fatto che vi siano attivisti politici che in tempi di prossime elezioni si attivano per pulire piuttosto che per sporcare (attaccando manifesti abusivi), è un segnale molto importante. Speriamo che sia la volta buona, e che anche i politici capiscano che pulire piuttosto che sporcare paga (anche elettoralmente).



Un albero e una targa in ricordo del nostro amico Francesco Fiori, che difese la bellezza di Roma

lunedì 15 ottobre 2012

Sabato mattina abbiamo ricordato il nostro amico Francesco Fiori, prematuramente scomparso un anno fa. Lo abbiamo fatto nel miglior modo possibile, con una di quelle azione che a lui (fiero combattente del degrado a Roma) certamente sarebbero piaciute. Abbiamo piantato un leccio in un'aiuola di Largo Boccea, con una targa in suo ricordo.

A Francesco Fiori, che difese la bellezza di Roma. Gli amici di Basta Cartelloni.

Alla commemorazione hanno partecipato parenti e amici, tra cui tutta la galassia di attivisti e blogger antidegrado. Presente anche Daniele Giannini, il Presidente del Municipio, che ci ha consentito fattivamente di mettere in pratica quella che in principio era una solo bellissima idea.



La soddisfazione è tanta. Per aver ricordato il nostro amico con una iniziativa importante, simbolica, che certamente lo renderà orgoglioso.

Per l'occasione tutto il piazzale è stato risistemato, l'erba tagliata e la sporcizia raccolta. Ora Franco e Stefano si occuperanno di curare l'albero durante tutta la sua crescita.

Noi gettiamo i semi, forse qualcuno attecchirà. La lotta al degrado di Roma continua.

Ciao Francesco, sempre con noi!






Qui il post sul blog Basta Cartelloni.

UN SABATO FITTO DI APPUNTAMENTI: LA COMMEMORAZIONE DEL NOSTRO AMICO FRANCESCO, LA PULIZIA DEL PARCO SANGALLI E LA NUOVA EDIZIONE DEL CLEAN UP!

giovedì 11 ottobre 2012


Sabato 13 sarà una giornata ricca di impegni per il movimento antidegrado. Oltre alla commemorazione del nostro amico Francesco Fiori a un anno dalla sua scomparsa (con la piantumazione di una quercia a lui dedicata) e all'iniziativa di pulizia del Parco Sangalli, organizzata dagli A.A.S., si svolgerà anche una nuova edizione del Clean UP! organizzato da Retake Roma e dalla Fondazione Insieme per Roma! Di seguito i dettagli:

Torna l'appuntamento con CLEAN-UP! Creare arte SI...Vandalismo NO! Sabato 13 ottobre dalle ore 9:00 in Piazzale di Ponte Milvio.

Scritte vandaliche, micro affissioni abusive, bottiglie, rifiuti. E' questa l'immagine che vogliamo della nostra Città? Unisciti a noi e ai tanti ragazzi e cittadini che muniti di pennelli, entusiasmo, buona volontà e impegno, hanno deciso di non arrendersi al degrado e diffondere una cultura del decoro urbano, del vivere civile, del FARE e del MANTENERE. Riappropriamoci di questa meravigliosa città! Vi aspettiamo numerosi!

CLEAN-UP! Creare arte SI...Vandalismo NO! E' una iniziativa promossa dalla Fondazione Insieme per Roma e da Retake Roma, e realizzata grazie alla collaborazione di:

  • CO.SP.A. Comitato Spontaneo per l’Ambiente
  • AMA S.p.A.
  • ROMALTRUISTA
Grazie alla partecipazioni degli studenti degli istituti:

  • ST. GEORGE'S British International School
  • The American University of Rome
  • American Overseas School of Rome
  • Liceo Pascal sede via dei Robilan
Vi aspettiamo numerosi! Sabato 13 ottobre dalle ore 9:00, Piazzale di Ponte Milvio.

Alberi al posto dei cartelloni!

giovedì 19 luglio 2012

Contro l'avanzata degli Unni, che continuano a impalare impunemente Roma, i comitati di quartiere e i blog antidegrado si mobilitano. Contro la volgarità burina dei 4x3 pubblicitari, contro chi si permette di ammazzare otto alberi con la sega elettrica, de notte, de nascosto, come i rubagalline, svegliando tutto il quartiere, per "far vedere meglio" la pubblicità incollata sui catafalchi. Contro questa orda barbarica famelica i romani sono scesi in piazza per manifestare tutto il proprio sdegno e per riprendersi la città. I barbari non passeranno. ROMA E' NOSTRA.

Link e foto: Associazione Basta CartelloniComitato di Quartiere Serpentara

Mercoledi in piazza per fermare i barbari

martedì 17 luglio 2012























L'episodio agghiacciante accaduto qualche giorno fa non può rimanere impunito. Due alberi sono stati assassinati con la sega elettrica de notte, de nascosto, per "far vedere meglio" i cartelloni dietro. Una vicenda allucinante, denunciata dai maggiori quotidiani nazionali, dal Corriere della Sera a Repubblica, che testimonia come Roma sia ormai ridotta a un Far West in cui i banditi scorrazzano liberamente. Una vicenda su cui il Sindaco, come di consueto, non ha speso una parola.


Tuttavia la gente si è rotta i coglioni di vedere la propria città martoriata dalla calata dei moderni Unni. Il Consigliere Athos de Luca ha presentato una denuncia penale contro ignoti e una interrogazione urgente al Sindaco, mentre il Comitato di Quartiere Serpentara ha presentato un esposto contro i segaioli di turno al IV Gruppo della Polizia Municipale. Lo stesso Comitato, in collaborazione con l'Associazione Basta Cartelloni, ha organizzato per domani mercoledi 18 luglio alle ore 17:30 una manifestazione di protesta in Via Titina de Filippo. Una manifestazione per dire NO alla barbarie e all'inciviltà di uno stupro reiterato nei confronti della nostra città. Sparecchiate la tavola e buttate fuori di qui gli incivili. (Foto Cartellopoli).

Iniziativia ReTake Roma alla Metro B1

lunedì 16 luglio 2012





L'associazione ReTake Roma ha organizzato un intervento di pulizia della scalinata di Via Massaciuccoli, vicino alla nuovissima fermata della Metro B1 Sant'Agnese-Annibaliano. Questa è la fermata in cui molti turisti scendono per visitare la Basilica di Sant'Agnese Fuori le Mura, che con l'annesso Mausoleo di Santa Costanza (famoso per il suo meraviglioso ciclo di mosaici) e le Catacombe di Sant'Agnese, forma uno dei complessi archeologici e monumentali più interessanti della Roma paleocristiana e medievale. Attualmente la scalinata è ridotta in condizioni ripugnanti, devastata dall'incuria e dalle scritte, come ben mostrano le orribili foto qui sopra. L'evento si svolgerà martedi 24 luglio, di mattina, e sarà anche l'occasione per fare un po' di pulizia (defissione di pubblicità e stickers abusivi, pulizia di marciapiedi, ecc.). Per chi fosse interessato a partecipare a questo blitz antidegrado, vi daremo presto tutti i dettagli, con l'ora e il luogo dell'appuntamento. Continuate a seguirci!

Stasera tutti a Castel Sant'Angelo

martedì 10 luglio 2012

Dal blog Bastacartelloni: Un'occasione per approfondire, discutere, ascoltare e soprattutto intervenire. A "Invito alla Lettura", la tradizionale manifestazione che si tiene nel periodo estivo a Castel Sant'Angelo, stasera alle 21.00, un interessante confronto tra l'assessore Davide Bordoni (che speriamo partecipi) e l'Associazione Basta Cartelloni-Francesco Fiori. Interverrà anche l'architetto Bosi (Vas).

Tutti coloro che amano Roma e che sono indignati per come è stata ridotta, sono invitati a partecipare. L'incontro è stato promosso dalla presidenza del XVII° Municipio.

(Nella foto sopra, l'ignobile cartellone rimosso qualche settimana fa).

Iniziativa Retake Roma a La Storta

lunedì 11 giugno 2012

Cominciamo la settimana segnalandovi una iniziativa promossa da Retake Roma. Giovedì 14 giugno si svolgerà una "maratona di pulizia" a La Storta. Parteciperanno all'evento 60 ragazzi dell'Istituto St. George's, coadiuvati dall'AMA e da una squadra di PICS. Verranno pulite strade, giardini, rimosse affissioni abusive e ogni altra forma di degrado. L'evento è aperto a tutti, per cui invito tutti i lettori del blog a partrecipare. L'appuntamento è per giovedi 14 giugno alle ore 10 in Via Cassia presso La Storta, davanti al cancello della scuola St. George's. Accorrete numerosi e portate spatoline, taglierini, sacchi neri e tutto l'occorrente antidegrado!

Riprendiamoci Castel Sant'Angelo

venerdì 8 giugno 2012

MANIFESTAZIONE - SABATO 9 GIUGNO, ORE 10:30 - CASTEL SANT'ANGELO

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del blog Basta Cartelloni: Il cartellone piantato davanti Castel Sant'Angelo è l'ennesimo atto di arroganza e di sfregio verso il patrimonio e la bellezza di Roma. Una ditta che dovrebbe essere stata radiata continua a piantare pali e a raccogliere pubblicità e guadagni nella totale ignavia dell'amministrazione. Sabato 9 giugno, a partire dalle ore 10:30, manifesteremo davanti a Castel Sant'Angelo per chiarire a chi crede di poter usare la città come il piazzale di smercio del suo negozio, che i cittadini continueranno a lottare per la difesa del decoro.

Castel Sant'Angelo sta morendo. Soffocato da un abusivismo commerciale incontrollabile e da un'incuria totale. Il cartellone che da tempo involgarisce uno degli angoli più belli di Roma è solo l'ultima inaccettabile offesa alla nostra città e alla nostra storia. In questo paese ridicolo per aprire un'attività lecita, magari di qualità, di quelle che riqualificano un quartiere, occorre passare per le fauci del diavolo in persona. Invece per piantare un immondo cartellone a pochi metri da uno dei monumenti simbolo di questa città basta schioccare le dita, far venire quattro operai "de notte", "de nascosto", e in quattro e quattr'otto si pianta il palo. La città di Roma è stata piegata, messa in ginocchio e ridotta a una ignobile, vergognosa mangiatoia. E' ora di sparecchiare la tavola e di riprenderci la nostra storia.

In marcia contro il degrado di Roma!

venerdì 1 giugno 2012

Architetti, urbanisti, paesaggisti, artisti e storici dell'arte. Tutti in marcia per denunciare l'abominevole stato di degrado del centro storico di Roma. Finalmente qualcuno alza la testa e protesta con i giusti toni contro l'orrore e il raccapriccio cui ci siamo lentamente assuefatti.

"Il centro storico ha perso la sua natura, sconvolto da politiche indecorose", spiega Lorenzo Romito, 46 anni, architetto.

Uno stato di abbandono inaccettabile, un continuo e vergognoso stupro alla civiltà che Roma rappresenta e su cui noi stiamo impunemente vomitando merda.

Rincara la dose il regista Lucchetti, andando dritto al punto: "Roma è la città con il più brutto arredo urbano del mondo".

Inciviltà, follia, cos'altro? Difficile immaginare come sia stato possibile ridurre una città simbolo dell'arte e della cultura nel mondo, culla della civiltà occidentale, a simili livelli di barbarie. Una situazione vergognosa, grottesca, surreale. Guardate la vergogna della foto qui sopra. Come si fa a trattenere i conati??

Ce n'è per tutti i gusti, dalla movida animale alla sosta selvatica, dai cumuli di monnezza volgarmente scaraventati tra i piedi dei turisti in attesa che l'AMA (forse) passi allo stato dei marciapiedi-tratturi o delle strade-mulattiere con annessi sanpietrini sconnessi,  dallo squallore paninaro-pataccaro dell'abusivismo commerciale all'invasione cafona di pullman e bisonti di latta del carico-scarico merci a ogni ora, fino alle comiche del primo bike sharing al mondo senza bici.

Un marcia-denuncia della civiltà contro la barbarie, contro chi ha ridotto Roma a una sorta di succursale en plein air di Malagrotta, un museo degli orrori e della barbarie umana che non finisce mai di sconvolgere.

E se le ricette proposte risultano spesso confuse e lacunosa (specie nell'intervista a Lucchetti) non possiamo che rallegrarci che la parte sana ed evoluta di questa città si sia finalmente svegliata. Disinfettare questa città dalle pustole di degrado che la incrostano, questo è l'imperativo che ogni persona civilizzata si deve prefiggere.

Invitiamo tutti i lettori del blog a partecipare alla marcia antidegrado. L'appuntamento è per domenica a Largo del Teatro Valle (purtroppo l'articolo di Repubblica non ci dice A CHE ORA).

SPARGETE LA VOCE A PARTECIPATE!

Un weekend all'insegna della lotta al degrado

mercoledì 23 maggio 2012
Continuano a susseguirsi le iniziative antidegrado. Il prossimo 26 maggio si svolgeranno ben due iniziative, la settima edizione del Decoro Day nel XVIII Municipio e la pulizia del Parco del Pineto organizzata dal Movimento 5 Stelle nel XIX Municipio. Ecco a voi i due comunicati stampa:

Decoro Day VII: 26 maggio a Casalotti

(Link comunicato stampa) - La settima giornata del decoro del Municipio 18 si svolgerà sabato 26 maggio tra via Borgo Ticino e Piazza Ormea. Rappresentanti delle istituzioni, cittadini e comitati anti degrado, insieme per dare un segnale di civiltà e legalità. L’appuntamento è alle ore 10 in via Borgo Ticino (angolo via di Casalotti) presso il giardino adiacente alla Villa Romana; da lì le operazioni di pulizia, che andranno avanti per tutta la mattinata, si sposteranno lungo via di Casalotti verso piazza Ormea. L’appello alla partecipazione è rivolto a tutti i cittadini che amano il proprio quartiere, con il consiglio di dotarsi di guanti e vestiti da lavoro.

Il Decoro Day è nato dalla collaborazione tra il Presidente del Municipio 18 e alcuni comitati e associazioni del territorio (“Basta Cartelloni - Francesco Fiori”, “Cittadinanzattiva” e “Riprendiamoci Roma”) impegnati contro le affissioni pubblicitarie abusive e per la sensibilizzazione della cittadinanza al rispetto della cosa pubblica. Lo scopo del Decoro Day, la cui piena riuscita è legata all’apporto dei volontari che risponderanno all’appello, non è infatti di riqualificare un intero quartiere o sostituirsi a chi ha in gestione la raccolta dei rifiuti, quanto piuttosto di lanciare un doppio messaggio: ai responsabili delle affissioni abusive (committenti e installatori) si vuol far intendere che gran parte dei cittadini non apprezza manifesti sui muri, cartelloni irregolari, fogli pubblicitari e adesivi di solito apposti su pali e centraline stradali; agli incivili che contribuiscono al degrado delle strade con mozziconi di sigarette, bottiglie, cartacce e sacchetti dell’immondizia lasciati fuori dai cassonetti, si ribadisce che una città resta pulita finché i suoi abitanti rispettano gli spazi comuni come quelli privati.

La novità del VII Decoro Day è l'adesione del Co.Sp.A (Comitato Spontaneo per l'Ambiente) che ha annunciato la partecipazione di propri rappresentanti per sabato 26. Come per i precedenti Decoro Day, i volontari saranno appoggiati dall’Ama e dai Vigili Urbani del Pronto Intervento Centro Storico (PICS) coinvolti ufficialmente dalla Presidenza. I mezzi dell’Ama sono indispensabili per lo smaltimento dei rifiuti raccolti e per lo spazzamento delle strade con i mezzi motorizzati; gli agenti del PICS provvedono a prendere nota delle affissioni irregolari per le successive sanzioni. Durante la sesta edizione della giornata del decoro (il 5 aprile a piazza Irnerio) circa 40 volontari si sono adoperati per spazzare i marciapiedi, i cigli delle strade, le aiuole, gli spartitraffico e il giardino pubblico al civico 54.

Pulizia del Parco del Pineto, Movimento 5 Stelle

(Link comunicato stampa) - I cittadini aderenti al MoVimento 5 stelle di Roma del Municipio XIX organizzano una nuova giornata di pulizia nel Parco del Pineto. L'appuntamento è per il 26 Maggio alle 10.00 davanti al casale Giannotti, in via della Pineta Sacchetti 78.  Se sei stanco di questo degrado e vuoi dare un segnale alle istituzioni per un parco più pulito e vivibile, partecipa con noi: porta da casa un sacchetto e un paio di guanti.

Inoltre, durante la mattinata sarà illustrato come riciclare correttamente i rifiuti, come costruire una compostiera per il compost domestico, discuteremo insieme su un eventuale progetto di orto urbano condiviso, raccoglieremo firme per il car sharing nei municipi XVII e XIX, daremo informazioni per un corretto smaltimento dell'olio vegetale, ti spiegheremo come potrai partecipare attivamente al Movimento 5 Stelle per essere un cittadino attivo con la voglia di migliorare il tuo municipio.

Non mancheranno poi momenti di ristoro per tutti i partecipanti. Ti aspettiamo!

United Blogs Against Cartellopoli

venerdì 25 novembre 2011


Anche Riprendiamoci Roma aderisce all'appello di NoiRoma a pubblicare oggi una foto contro i cartelloni abusivi. Questa l'abbiamo scattata a Largo Gaetano la Loggia. Un quartiere bellissimo, ricco di verde, deturpato da un colossale monumento al cattivo gusto, che si insinua volgarmente come un piede di porco impallando totalmente la vista sulle belle alberature di Via dei Colli Portuensi. Come si può vedere chiaramente da Streetview, appena 3 anni fa questo cartellone non c'era! E' un "regalo" gentilmente offerto ai romani da questa amministrazione. Lo steso Bordoni che organizza patetici e squallidissimi teatrini elettorali con telecamere al seguito per liberare una piazzola UNA da una selva di cartelloni è lo stesso responsabile di questo scempio IN TUTTA ROMA. Ogni angolo di Roma è invaso da questi monumenti di merda! La stessa amministrazione che nei siparietti alla Cetto Laqualunque (ispirati al peggior veltronismo) si spaccia per paladina anti-cartellone selvatico è la stessa che proprio ieri ha bocciato la Delibera di Iniziativa Popolare, firmata, sottoscritta e appoggiata da 10mila romani! Dunque il parere di 10mila romani non conta un cazzo, viene letteralmente preso, gettato nel cesso e tirato lo sciacquone. Ma la gente deve iniziare a sapere. Parlando con la gente che passava e con i commercianti dello slargo, abbiamo raccolto parecchie osservazioni interessanti. Alcuni di questi (parecchi) non si erano nemmeno accorti del nuovo cartellone abusivo, ma tutti, e sottolineo TUTTI, si sono accorti dell'impressionante invasione di nuovi cartelloni per tutta Roma negli ultimi due-tre anni.

Roma è casa nostra: rispettiamola!

lunedì 21 novembre 2011


Giovedi scorso, presso l'Aranciera di Porta Metronia, si è tenuta una importantissima riunione per il decoro urbano. Un vero e proprio "Decoro Day", organizzato da Marco Visconti (Assessore all'Ambiente) in collaborazione con Michele Ruschioni di NoiRoma.it (che ha coadiuvato le interviste ai blogger). Una iniziativa di grandissimo spessore lungamente attesa da tutti noi blogger. Per la prima volta il Comune, nella persona dell'Assessore all'Ambiente, ha invitato il popolo della rete e dei volontari antidegrado per discutere di decoro urbano. E lo ha fatto fornendoci la possibilità di esporre i nostri progetti e le nostre idee. Di avanzare le nostre richieste al Comune e di presentare la nostra la nostra visione di città.

All'iniziativa hanno aderito diversi blog, da Miglioraroma a Roma fa Schifo, da Malaroma a Mobilità Roma, Bici Roma, Delle Vittorie, ecc. La richiesta avanzata da noi di Riprendiamoci Roma è una sola. Chiediamo che venga allestita una struttura in grado di fornire legittimità, assistenza, patrocinio e copertura legale ai volontari antidegrado. Un'associazione che semplifichi ogni genere di procedura, alla quale i blogger e volontari antidegrado possono rivolgersi, offrendosi come appoggio alle iniziative delle varie squadre del decoro urbano o proponendo loro stessi interventi strategici, nel quadro di una collaborazione generale e di un arricchimento reciproco. Noi blogger e volontari abbiamo voglia di FARE. Vogliamo contribuire a migliorare la nostra città, e vogliamo farlo come volontari, SENZA RICEVERE UN EURO. Ma allo stesso tempo abbiamo bisogno di una struttura che si occupi di legittimarci e di orientarci nei meandri oscuri della burocrazia (permessi, autorizzazioni e quant'altro). Chiediamo solo che ci venga risparmiato tutto questo, per non dover più spendere tempo ed energie preziose nei dettagli legali e organizzativi-burocratici (che pure sono importantissimi). Noi siamo a totale disposizione per combattere il degrado e contribuire a migliorare la qualità della vita e il decoro della nostra città.

Contro Cartellopoli, tutti in piazza!

giovedì 3 novembre 2011


Riceviamo e pubblichiamo (dal blog Basta Cartelloni a Roma):

E' il momento di gridare basta. Di farlo compostamente e civilmente. Ma con durezza e indignazione. Sabato 5 novembre, alle ore 11.00 appuntamento a piazza dell'Ara Coeli, accanto ai capolinea degli autobus di piazza Venezia, per una grande e pacifica manifestazione. Tutti i lettori, i simpatizzanti, gli animatori del nostro e degli altri Blog anti-degrado di Roma, sono chiamati a partecipare e a far sentire la loro voce. Chiederemo conto alla Giunta e al Consiglio Comunale della situazione indegna della cartellonistica a Roma.

La sicurezza stradale è sempre più a rischio come dimostrato dalla tragedia avvenuta nelle ultime ore in via Tuscolana. Il decoro della città è devastato dalle migliaia di cartelloni piantati ovunque, come se Roma fosse terra di nessuno. I beni artistici e architettonici di quella che fu la Capitale del mondo e che oggi vorrebbe essere la Capitale di Italia, sono nascosti, violentati, cancellati da orrendi impianti installati senza controllo. La legalità e il rispetto delle regole sono stati accantonati per lasciare spazio alla prepotenza del più forte e del più furbo.

Questi alcuni dei temi e degli slogan della manifestazione di sabato. Mosteremo ai romani e ai turisti di passaggio alcune gigantografie di strade del centro e della periferia sfigurate dai cartelloni. E chiederemo a gran voce l'approvazione della Delibera di Iniziativa Popolare, per la quale hanno firmato oltre 10mila persone. E poi ci sarà una sorpresa che farà piacere a tutti coloro che amano Roma e hanno a cuore il suo decoro. I cittadini con le loro azioni possono cambiare quello che sembra immutabile. Ritroviamoci tutti, sabato mattina 5 novembre, alle ore 11.00 in piazza dell'Ara Coeli, accanto ai capolinea degli autobus. Diffondete e passate parola.

ShareThis