#CHIUDIAMOROMA - Roma è al collasso e andrebbe chiusa la Città, altro che scuole. Il governo cittadino e quello nazionale dovrebbero varare lo stato d’emergenza e prendere provvedimenti immediati. Viviamo in emergenza: stupri, scippi, accoltellamenti (oggi un signore sul bus), abusivismi, morti per incidenti stradali, sosta selvaggia, spazzatura,degrado, spaccio, mafia e carenze infrastrutturali. Esiste poi una visione della Città? Se si, qual è? I cittadini dovrebbero svegliarsi e, al posto di parteggiare ( alcuni e sempre meno in Città) per gli ennesimi imbonitori, ancora più odiosi di quelli di prima perché loro, da opportunisti, hanno costruito il successo elettorale con ingiurie ( in situazioni analoghe) e promesse di pulcinella, dovrebbero realmente prendere coscienza della situazione. Oggi è stata una giornata triste per la Città, l’ennesima. Una Roma che si allaga per una pioggerella, i cui alberi crollano sotto il peso dei mancati interventi, come avrebbe dovuto e potuto rispondere oggi e come farà domani? La linea è lanciata: concentrarsi sull’evento, che conviene, e non sulle reali cause dei disastri, alcune delle quali, sempre detto, hanno origini molto lontane. Oggi tutti meteorologi. Pronti a ripetere a pappagallo dati su velocità e inclinazione del vento. Tristezza. Da cittadini che hanno a cuore Roma possiamo solo augurarci che non ci si metta anche a piovere e possiamo solo augurarci che tutto vada sempre per il meglio. Questa giornata triste dovrebbe portare a uno scatto d’orgoglio da parte di tutti ma i commenti di alcuni non fanno ben sperare. Al solito. Povera Roma. Buona serata!
COMITATO DI QUARTIERE “MILLEVOI ARDEATINA”, «BASTA ROGHI ILLEGALI A ROMA SUD, VOGLIAMO ESSERE LIBERI DI RESPIRARE!»
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO: ROMA - Nel Quadrante sud di Roma, e in particolar modo nel Quartiere Millevoi, si verifica periodicamente la presenza di roghi notturni di cui si ignora la provenienza precisa e, di conseguenza, l’eventuale grado di pericolosità. Una situazione che va avanti da diversi anni con episodi che, in alcuni periodi, si ripropongono anche più di una volta a settimana. È quanto denuncia con forza il comitato di quartiere “Millevoi Ardeatina”.
Quest’oggi, per manifestare e lanciare una raccolta firme all’indirizzo www.petizione-millevoi.it, numerosi abitanti del quartiere hanno srotolato degli striscioni indossando maschere antigas.
Gli striscioni aperti sia da adulti che bambini recitano un chiaro messaggio d’aiuto rivolto agli organi competenti: “Stanno avvelenando il nostro quartiere”, “Basta roghi illegali”, “Respirare è nostro diritto”.
«Nonostante anni di segnalazioni inviate agli organismi competenti, i roghi continuano ad intossicare le nostre notti, impedendoci addirittura di aprire le finestre di casa», affermano dal comitato “Millevoi Ardeatina”. «Per questo ci rivolgiamo direttamente al Presidente del Municipio IX, all'Assessore all'Ambiente Decoro Sicurezza Legalità e al Comandante IX Gruppo EUR Polizia Locale di Roma Capitale, responsabile della salute pubblica del nostro Municipio, per esprimere il nostro disagio e la preoccupazione per noi e i nostri figli. Abbiamo bisogno di risposte certe e controlli costanti!», concludono.
A causa del grande impatto sulla salute che potrebbero avere i miasmi scaturiti dai roghi notturni, i cittadini e i comitati di quartiere chiedono al Presidente del Municipio IX, all'Assessore all'Ambiente Decoro Sicurezza Legalità e al Comandante IX Gruppo EUR Polizia Locale di Roma Capitale di:
- Attivare un monitoraggio costante dell’area;
- Individuare i luoghi e gli artefici dei roghi;
- Reprimere gli episodi con l’obiettivo di ripristinare legalità e tutelare la salute dei Cittadini.
CONTATTI:
Roberta Pisani
Presidente Comitato di Quartiere Millevoi Ardeatina
IMPORTANTE - INVITO RIVOLTO A TUTTI I NOSTRI SOSTENITORI - PARTECIPATE -
Tutti noi che facciamo parte della comunità virtuale di Riprendiamoci Roma, siamo sconcertati dalla situazione in cui versa la nostra città e reagiamo con rabbia e sdegno postando foto o commenti – spesso ironici come solo noi romani sappiamo esserlo- di buche, immondizia, abusivi, trasporti pubblici disastrosi, ecc.
Non basta.
Ormai lo sanno tutti, da Shanghai a Buenos Aires, che Roma, patrimonio dell’umanità, è afflitta da queste piaghe; è giusto continuare la denuncia, ma crediamo che ogni singola foto, ogni singolo post in tal senso ci facciano male nel profondo, ci umilino come Romani che amano ed appartengono alla città.
Pensiamo, quindi, che sia necessario un passo diverso.
Come primo passaggio di un processo riorganizzativo finalizzato a canalizzare con maggiore efficacia e precisione l’indignazione che si leva da Roma e da gran parte dei suoi cittadini, a fronte dello stato di abbandono in cui versa la Città, Riprendiamoci Roma lancia la prima mappatura dei propri followers per comprenderne le caratteristiche e le esigenze, e poter diventare sempre più strumento a loro servizio
La mappatura viene eseguita in forma totalmente anonima e senza l’acquisizione di indirizzi email, al fine di garantire il rispetto delle norme vigenti in materia di privacy e dati personali, ma soprattutto in relazione allo spirito di servizio che anima Riprendiamoci Roma.
Per prendere parte alla mappatura, è sufficiente compilare il modulo che trovate a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfJ2IC4w6LqtdWmn8ZjkKsLdVTijf59msGwlcNZDga3D92iCw/alreadyresponded : e poi inviarlo tramite l’icona "submit".
Ogni utente potrà farlo una volta sola.
I dati, raccolti ed elaborati in forma totalmente anonima ed aggregata, costituiranno una base informativa fondamentale per sviluppare incontri sul territorio o tematici finalizzati a far sentire meglio e più forte la nostra voce.
La vostra collaborazione è fondamentale, aiutiamoci !
Riprendiamoci Roma
info@riprendiamociroma.com
STOP DEGRADO! Riprendiamoci Roma scende in campo con l’obiettivo di incidere nel tessuto cittadino, canalizzando in modo consapevole le energie positivamente creative di Roma.
![]() |
La fontana delle Rane oggi: ennesimo simbolo del crollo verticale di Roma |
L’Ottocento non fu prodigo di fontane con Roma, mentre lo fu il primo trentennio del novecento e in questo contesto si inserisce la fontana delle Rane, al centro di Piazza Mincio, nel suggestivo quartiere Coppedè, costruito dall'architetto Gino Coppedè negli anni ’20.
Su un progetto risalente al 1915, l'architetto Gino Coppedè realizzò, tra il 1921 e il 1927, anno della sua morte, un'area “residenziale” (che lo stesso Coppedè definì impropriamente “quartiere” e che poi prese appunto il suo nome) all'interno del quartiere Trieste, che allora si chiamava “quartiere Savoia”. Si trattava di un gruppo di diciotto palazzi e ventisette palazzine costruite con un uno stile unico che mischia elementi architettonici neoclassici, medievali, rinascimentali, barocchi e Art Nuveau. Il nucleo di questo quartiere è proprio Piazza Mincio.
Per la sua particolare architettura il Quartiere Coppedè fu scelto da diversi registi (ad esempio Dario Argento ha girato qui alcune scene dei suoi film "Inferno" e "l'uccello dalle piume di cristallo").
Una curiosità: in una delle villette del quartiere aveva la sua casa romana il tenore Beniamino Gigli.
Al centro della Piazza non poteva mancare una fontana ornamentale, di fattura molto elaborata, che lo stesso architetto disegnò e realizzò, nel 1924, in stile perfettamente barocco: la fontana delle Rane.
La fontana ha una struttura quadrilobata; su ogni lobo una vasca dalla forma di conchiglia molto decorata è sostenuta sulle spalle da due figure umane poste l'una di schiena all'altra, dalle cui bocche esce l'acqua contenuta nella conchiglia, che viene a sua volta riempita dal doppio getto emesso dalla bocca di una.
Tra le basi delle due figure una seconda vasca, un pò più sporgente e meno elaborata di quella superiore. I gruppi circondano un balaustro corto e tozzo, che sostiene il catino sommitale, sul cui bordo sono accovacciate otto piccole rane, mentre sulla parte inferiore sono posizionati quattro mascheroni. Il catino è alimentato da uno zampillo centrale e dai getti che le otto rane indirizzano verso il centro.
ADESSO BASTA!
La fontana che abbiamo descritto, che oggi versa in condizioni vergognose, è una delle innumerevoli cose che rendono Roma unica e bellissima, un museo a cielo aperto a disposizione di tutti.
Purtroppo cittadini e visitatori possono godere di queste magnificenze in modo sempre più precario e disagiato.
Ciò a causa del totale disinteresse di questa Amministrazione che si evince dall’incuria e dall’abbandono in cui versa la gran parte della nostra città.
In questi ultimi tempi tutti noi abbiamo denunciato con fotografie, battute, post appassionati il degrado che progressivamente sta attanagliando la nostra Roma: la rete è ormai invasa di foto di buche, cassonetti strapieni , animali vari che circolano in città, autobus che prendono fuoco... etc.
È ora di cambiare passo e darsi da fare perché se attendiamo che lo faccia questa Amministrazione sarà troppo tardi.
Lo diciamo con tanto rammarico, perché tutti noi paghiamo tasse altissime affinché la città funzioni, ma lo diciamo con altrettanto orgoglio che deriva dalla consapevolezza di essere parte di un patrimonio immenso che tutti noi abbiamo il dovere morale di preservare.
Soltanto infatti dalla cura del bello che c’è, si potrà progredire verso una città migliore; non è quindi semplice nostalgia del passato ma scommettere, puntare su noi stessi e sulla nostra città, per il nostro benessere e la nostra felicità .
Che fare quindi ?
Proprio dal caso della fontana delle Rane, Riprendiamoci Roma, dopo anni di attività di denuncia sui social, con un passato (2009/2013) di attività spontanea sul campo per l'eliminazione del degrado della città, decide di fare un ulteriore passo in avanti costituendosi in Comitato con l’obiettivo di incidere nel tessuto cittadino, canalizzando in modo consapevole le energie positivamente creative di Roma.
Appena formalizzata la costituzione giuridica di Riprendiamoci Roma, avvieremo una campagna di sottoscrizioni affinché, con la massima trasparenza e onestà intellettuale e soprattutto grazie al coinvolgimento pro attivo di una comunità che si riconosce in determinati valori ed interessi, si possa iniziare a rispondere, partendo proprio dal caso in questione, agli sfregi che questa Amministrazione continua a produrre alla nostra Roma.
Seguiteci!
Riprendiamoci Roma
Claudio e Antonio De Luca, disabili romani affetti da una rara patologia, vittime di una storia assurda. Ve la raccontiamo. Si attivi subito il Ministro della Salute Grillo
![]() |
Claudio De Luca |
Claudio è romano: è affetto, insieme al fratello, da una malattia genetica rara che lo costringe su una sedia a rotelle.
Claudio è uno chef, uno scrittore, marito e padre e, su questo blog, ci ha aiutato a comprendere, con alcuni suoi contributi, le difficoltà che affronta un disabile nella nostra Capitale. Ha una forza di volontà incredibile ed è anche per questo motivo che oggi vogliamo raccontarvi la sua storia.
Insieme al fratello Antonio, dicevamo, è affetto da una patologia genetica ultra rara, per la quale l'Italia non ha assunto nessuna posizione e dunque nessuno stanziamento.
Questa patologia è dovuta ad un accumulo di lipidi il cui acronimo mondiale è: NLSDM
Due anni fa un ricercatore e professore giapponese, che studia proprio questa patologia, poiché anche in Giappone ci sono pochi casi con la stessa malattia, ha aperto un protocollo per sperimentare una cura e ha chiesto al governo giapponese uno stanziamento fondi.
Sono stati dunque messi a disposizione due milioni di euro per dare inizio ad una cura di tipo sperimentale.
E da due anni, ogni tre mesi, Claudio e Antonio si recano a Osaka presso l'Osaka University Hospital.
In Giappone i due fratelli romani sono stati monitorati e hanno iniziato una cura a base di integratori alimentari che servono proprio ad eliminare il grasso che si accumula nei muscoli. Da qui, accumulo di lipidi. Antonio è anche cardiopatico grave con pacemaker e defibrillatore poiché anche il cuore è un muscolo.
Claudio, oggi, non riesce più a camminare e si serve di una sedia a rotelle. Tuttavia, fino a qualche mese fa, era sulla buona strada, tanto è vero che aveva raggiunto l'incredibile risultato di riuscire a camminare con l'ausilio di un deambulatore.
La sua storia è stata anche raccontata in un programma televisivo su Real Time: dove lo hanno seguito per un anno, fino a che non si era rimesso in piedi. Link della trasmissione: https://t.co/8cswacVeUk
Che succede poi? E qui arriviamo all'inizio dell'aspetto assurdo della vicenda: i medici giapponesi, per non costringerli a tornare ogni tre mesi a Osaka, hanno disposto le visite ogni 9 mesi, spedendo gli integratori alimentari nel nostro paese.
Giorno 2 maggio 2018 l'equipe medica che li segue ha spedito gli integratori che sono regolarmente arrivati il 4 maggio, e lì sono rimasti.
Il giorno 18 Maggio ai due fratelli arriva per posta un modulo da riempire, che regolarmente compilano e rispediscono in dogana. Lo stesso 18 maggio arriva una mail che dichiara di aver ricevuto regolarmente i documenti e di restare in attesa dello sdoganamento.
Poi il silenzio. Fino al 25 maggio... giorno in cui telefonano in dogana e ricevono richiesta di rinviare i documenti perché probabilmente andati perduti.
Il 29 maggio ricevono una mail di risposta che li avvisa che i documenti sono arrivati regolarmente.
Dopo iniziano una serie di telefonate di sollecito, dove ogni operatore che risponde sembra totalmente estraneo alla vicenda. Dicono di stare tranquilli, che li avrebbero prontamente avvisati. Ma nulla: il vuoto!
A questo punto, esasperati, Claudio e Antonio consultano il loro avvocato, che a sua volta il 4 giugno contatta le poste della dogana e viene rassicurato che avrebbero ulteriormente sollecitato la cosa per poi avvertire i diretti interessati
Dopodiché ancora il nulla.
Giorno 8 giugno Claudio chiama nuovamente in dogana e gli viene INCREDIBILMENTE detto che la merce è pronta per essere rispedita al mittente. In Giappone!
Claudio è forte e combatte la malattia. Con le cure era riuscito ad alzarsi. Da giorno 8 maggio, finite le medicine, si è riseduto sulla sedia a rotelle. Le sue medicine e quelle del fratello sono in Italia, a Milano Malpensa, nella dogana di Lonate Pozzolo, bloccate da un mix di inefficienza e burocrazia che uccide il nostro paese, colpendo spesso i più bisognosi.
Lanciamo un appello al nuovo Ministro della Salute Giulia Grillo per un suo rapido intervento e chiediamo a tutti voi massima condivisione per aiutare i due fratelli romani.
Grazie
Iscriviti a:
Post (Atom)
ShareThis
FOLLOW US ON TWITTER
MOST POPULAR POSTS
-
Attilio è un nostro utente da anni. Stimato commerciante e persona affidabilissima. Non segnala tantissimo ma quando ritiene opportuno ci...
-
Nonostante un clima deprimente anche dal punto di vista economico che si vive in città con conseguente fuga di giovani e promettenti cer...
-
Attraverso la lettura di diversi articoli cerchiamo di evidenziare i devastanti danni che l'Amministrazione Raggi ha inferto alla citt...
-
" Sono al pronto soccorso del Policlinico Umberto I. Accompagno mia moglie: è stata tamponata e ha preso il classico colpo di frus...
-
Sempre più Paese dei balocchi l'Italia e sempre più scelto da chi, comunitario e no, vuole accasarsi in un luogo dove le norme...
-
E così, tra rivolte della base soffocate, svenimenti da stress, dichiarazioni apocalittiche, ieri sera è nato il nuovo stadio della Roma a ...
-
Non è facile rispondere a questa domanda ma ci proviamo. All'ultimo censimento del 2016 a Roma risultano residenti 2. 870 336 ...
-
E' successo domenica . C'era l'ormai tradizionale Roma - Ostia , gara in grado di attrarre l'interesse di podisti un po...
-
INTERVISTA AI LAVORATORI AMA DEL BLOG E PAGINA FACEBOOK "L.I.L.A." (Laboratorio Idee Lavoratori AMA ) Domanda: Diteci subito...
-
Un video di pochi secondi, appena 5, arrivato sulla nostra pagina facebook , che ritrae una prostituta con i seni volutamente in vi...