Visualizzazione post con etichetta Virginia Raggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Virginia Raggi. Mostra tutti i post

86.000 LE ALBERATURE A RISCHIO CROLLO A ROMA. SITUAZIONE EREDITATA DAL PASSATO MA NON SI HANNO NOTIZIE DI UNA PROGRAMMAZIONE D'INTERVENTI NECESSARI, NON PIU' PROCRASTINABILI!

sabato 6 maggio 2017
Foto/denuncia di Nathalie Naim

Nel Bilancio di Roma Capitale sono anni che non si stanziano fondi per ripristinare gli alberi abbattuti, a centinaia ogni anno. Neppure quelli vincolati, come questo che vedete in foto, abbattuto davanti al Palatino esattamente due giorni fa. Non era a rischio crollo ma sano: le sue radici però, a causa della totale assenza di manutenzione, continuavano a creare problemi all'asfalto. Meglio tagliare dunque: un albero storico e vincolato. E' andato a far compagnia agli altri quattro tagliati, sempre di recente, sulla stessa via dell'alberata storica.
Ma mentre si potano alberi sani di contro non si provvede a manutenere quelli malati che, con le dovute cure, potrebbero essere ripresi e solo in casi estremi abbattuti. Sono circa 86.000 le alberature a rischio su tutto il territorio comunale, a fronte di un totale di circa 330.000 alberi che costituiscono il patrimonio verde in dote alla Capitale d'Italia. A sostenere questa pesante cifra è il Movimento Ecologista ECOITALIASOLIDALE attraverso una recentissima nota del suo Presidente, Piergiorgio Benvenuti.
"Vi sono situazioni di particolare pericolo con alberi che ormai hanno raggiunto il settimo piano – scrive – e non essendo da anni oggetto di una adeguata manutenzione e potature rappresentano un serio pericolo soprattutto in condizioni meteo avverse come ormai in condizioni meteo normali. Forti criticità, per dirne soltanto una, nei vari tratti del Lungotevere. Proseguiamo a sollecitare l’amministrazione Raggi affinché vengano pianificati interventi adeguati a difendere il patrimonio ambientale presente nella Capitale”. 
Uno dei tanti alberi crollati questo inverno a causa del maltempo


E speriamo che l'Amministrazione Raggi non sia sorda a questi appelli. Qui c'è poco da scherzare: c'è gente che è morta e gente che è rimasta ferita, anche gravemente. Un problema ereditato dalle Giunte precedenti, questo va assolutamente detto ma al quale c'è da iniziare a porre rimedio attraverso una seria pianificazione non più procrastinabile. RR

UNA CITTA' ALLA CANNA DEL GAS SI DIVIDE PER UNA MANIFESTAZIONE AI FORI CHE PORTERA' INTROITI PER PRESERVARE I FORI STESSI.

venerdì 21 aprile 2017




Siamo alle solite. A Roma non si riescono ad avere delle linee guida precise, scritte per il bene della città. Delle regole da scrivere sulla pietra: quelle sono e quelle devono rimanere. Si deve capire che Roma ha un grossissimo potenziale, che offre scenografie senza eguali, che è una città che va fatta fruttare in termini economici, con relative ricadute occupazionali. Questo passaggio non è un capriccio da bimbetti ma da esso, dalla sua comprensione e concretizzazione, passa il futuro della città che va dalla preservazione/valorizzazione dei suoi inestimabili tesori alla realizzazione d'infrastrutture per migliorare la vita dei romani di oggi e di quelli del futuro. Per noi di RR qualunque occasione dev'essere vagliata e resa concreta seguendo proprio quelle linee guida che invochiamo e che ancora non esistono. Vendersi ma non svendersi. Far fruttare ma non sfruttare. Su questo siamo delle capre!
Roma potenzialmente potrebbe essere una città ricchissima, ma manca una cabina di regia, mancano, come detto delle regole certe, e sono presenti in maniera virale e fortemente lesiva i soliti "Comitati del No a prescindere", da quelli storici (Italia Nostra e Comitato Celio) a quelli  che germogliano spontaneamente quando si va ad intaccare un interesse particolare, a danno di quello della collettività. L'ultimo esempio di questa follia suicida, che ormai la città ripete quasi meccanicamente da almeno 30 anni, è un palco, certo non piccolino, realizzato per il musical "Divo Nerone - Opera Rock". Una struttura certo di grande impatto visivo (36 metri di larghezza, 27 di profondità e 14 di altezza) comparsa da due giorni nell'area di Vigna Barberini all'interno del sito archeologico del Palatino. Ci sono già anche le 480 poltrone della platea, l'impianto audio e delle luci. Presto arriverà la scenografia e le tre file di gradinate. L'allestimento, ideato da Franco Migliacci, divide la città nonostante il patrocinio del ministro dei Beni culturali Dario Franceschini che ha visto un anno e mezzo fa le scenografie di Dante Ferretti e che è favorevole a utilizzare i monumenti come cornici di eventi. Come lo siamo Noi. Sempre e solo se i soldi restino in città. Siamo stati sempre contrari al fatto che gli incassi  generati dal monumento simbolo romano, il Colosseo,  forse a qualcuno è sfuggito, non restino a Roma ma vadano a finanziare un fondo di solidarietà per Musei Minori sparsi per il paese. Non ce ne voglia Mario Sotgiu, l'ideatore del Museo più piccolo d'italia, in quel di Arzaghena (Sardegna), ma i soldi del Colosseo devono rimanere in città: servono per realizzare tram, preferenziali, nuove linee metro, ciclabili e quanto di meglio si possa avere per colmare il gap che separa Roma dalle altre Capitali Europee. Tornando al subito contestato musical che, tra le altre, prevede la presenza di quattro premi Oscar: Dante Ferretti, Francesca Lo Schiavo, Gabriella Pescucci e Luis Bacalov con la regia di Gino Landi, il 50% dei biglietti è già stato venduto, segno evidente della bontà di tali iniziative. Biglietti che vanno dai 45 ai 180 euro per circa 3.000 posti a sedere. Bassa, molto bassa, a nostro parere la percentuale degli incassi che andrà per la conservazione del nostro patrimonio, appena il 3%. Capito perché servono regole certe? Ma, al di là della percentuale, a dissipare ogni dubbio sulla bontà dell'iniziativa,  sono intervenuti già i tour operator della Capitale che sostengono che il musical farà aumentare il pernottamento dei turisti, facendolo passare da 2 a 3 notti. Il famoso indotto che ogni evento di spessore porta con se. Vi pare poco? RR

In meno di un anno i danni inferti alla città dalla Giunta Raggi sono incalcolabili: sei uppercut che hanno ucciso il futuro di Roma!

giovedì 2 marzo 2017
Attraverso la lettura di diversi articoli  cerchiamo di evidenziare i devastanti danni che l'Amministrazione Raggi ha inferto alla città in poco meno di un anno. Le motivazioni ideologiche, il terrore delle speculazioni e dei "brivati", la demagogia stanno mettendo in ginocchio lo sviluppo della città. Le fonti prevalenti di questa mini rassegna stampa sono Panorama e Repubblica. Tralasciamo volutamente dal ricco elenco la questione Olimpiadi.

Le Torri di Ligini all’Eur

I tre grattaceli che si vedono oggi in forma di scheletri subito prima del laghetto dell’Eur (sulla sinistra venendo da Roma) sono stati progettati all’inizio degli anni ‘60 dall’architetto Cesare Ligini per il ministero delle Finanze. Alla fine deli anni ’80 furono abbandonati e nei primi anni Duemila stavano per essere rasi al suolo per far posto a un progetto di Renzo Piano, poi stroncato dal crollo dei valori immobiliari. All’epoca erano già così malmessi da essersi guadagnati il soprannome “Beirut” ma, in un soprassalto di memoria storica, ci si ricordò che rappresentano un raro esempio di architettura in ferro e vetro nel mare di marmo bianco dell’Eur, da cui l’idea di riportarli in vita. Il progetto sembrò concretizzarsi nel 2015 grazie alla scelta di Tim di trasferirvi il proprio quartier generale, seguita dalla creazione di un’apposita società con la Cassa depositi e prestiti, che presentò un ambizioso progetto di restauro accolto giustamente a braccia aperte dal Comune.
Prima che la macchina si mettesse in moto, tuttavia, gli uffici del Campidoglio ebbero un altro risveglio di memoria, riguardante stavolta i 24 milioni di euro che la convenzione stipulata a suo tempo con la vecchia proprietà (quella del progetto di Piano) prevedeva per oneri di edificazione e cambio di destinazione d’uso. Quegli oneri sono oggi di esigibilità assai dubbia, perché non si tratta più di abbattere e ricostruire, ma solo di restaurare. Inoltre non è neppure previsto il cambio di destinazione da uffici ad abitazioni. Ciononostante, che cosa fanno Berdini e la giunta Raggi appena insediati? Prima di capire se c’è davvero la possibilità di ottenere i 24 milioni dalla società di Tim e Cdp denunciano il “regalo” della vecchia giunta ai costruttori e ritirano l’autorizzazione al restauro.
Non avendo il Comune un euro né un’idea da mettere in campo per la riqualificazione di quella parte dell’Eur è un atto di puro autolesionismo, tanto più che pochi mesi prima è cambiato l’amministratore delegato di Tim. Al posto di Marco Patuano, che aveva sostenuto con forza il progetto, c’è ora Flavio Cattaneo, che non ne vuole sapere. La modifica degli accordi offre su un piatto d’argento la possibilità di una marcia indietro senza penali da pagare, e il nuovo ad non se lo fa ripetere due volte: Tim individua una sede meno costosa e le torri restano come sono. Il danno è raddoppiato dal fatto che i ruderi si trovano proprio di fronte all’albergo di superlusso costruito accanto alla celebratissima Nuvola di Massimiliano Fuksas. Finché si affaccerà su “Beirut” sarà ben difficile trovare un compratore.

Il progetto dell'ex Fiera di Roma

L’ex Fiera di Roma sulla via Cristoforo Colombo è stata abbandonata nel 2007, dopo aver onorevolmente servito per quasi mezzo secolo come sede delle grandi esposizioni della città. Il motivo dell’addio è la nascita della nuova Fiera sulla via Portuense, fra Roma e Fiumicino, operazione che si rivela subito sciagurata, come testimoniano le difficoltà finanziarie della società Investimenti spa, costituita appositamente da Camera di commercio, Comune di Roma e Regione Lazio.
Ma più del rischio di fallimento di Investimenti spa, che pure incombe, è importante la destinazione di quei 7,3 ettari abbandonati da ormai dieci anni in una zona periferica ma non troppo, che avrebbe il sacrosanto diritto a una riqualificazione. Sventuratamente le due cose si intrecciano, perché per pagare i debiti con Unicredit generati dalla nuova Fiera, Investimenti ha assoluto bisogno di vendere i terreni della vecchia, e questo richiede che il Comune stabilisca quanti metri cubi ci si possono costruire sopra, con il corollario che quanto maggiore sarà questo numero tanto più alto sarà il valore dello spazio da vendere.
Oggi su quell’area ci sono solo 44 mila cubi edificati, ma è una cifra che significa poco, essendo il terreno occupato solo dai vecchi padiglioni espositivi. Ben diversa è l’occupazione di spazio necessaria a un quartiere con case, uffici, negozi e servizi pubblici. Il primo progetto prevede 300 mila metri, che vengono poi ridotti a 216 mila. Quando si apre la doverosa
consultazione pubblica, arrivano osservazioni critiche solo da due associazioni di cittadini, che invocano il limite dei 44 mila metri attuali. Il Comune respinge le obiezioni e si prepara a mandare la delibera alla Regione Lazio per dare corso al progetto, proprio nei giorni in cui cade la Giunta Marino.
Arriva l’accoppiata Raggi-Berdini e che cosa fa? Denuncia la “colata di cemento” in arrivo per colpa delle giunte precedenti, annulla la vecchia delibera e accoglie in pieno delle obiezioni delle due associazioni, fissando il limite edificabile ai 44 mila metri cubi occupati da ciò che resta della vecchia Fiera. Risultato: crollo del valore dei terreni, nessun compratore all’orizzonte, rischio fallimento per Investimenti Spa (di cui il Comune detiene il 21,8 per cento) e naturalmente ex Fiera ancora abbandonata. La ciliegina sulla torta è che la delibera di Berdini approvata sei mesi fa non è ancora neppure arrivata in Regione.

Forte Trionfale

Il Forte Trionfale, nel quartiere Monte Mario, un complesso di fine ‘800 utilizzato come caserma dall’esercito italiano fin dagli anni ’20 e chiuso dal 2014 è una delle “incompiute” più recenti di Roma Capitale. Il progetto presentato dalla giunta Marino prevedeva l’uso della palazzina degli anni ’60 che si trova all’interno del Forte come sede del XIV Municipio (che ora spende mezzo milione l’anno di affitto per una sede privata) e soprattutto l’apertura al pubblico dell’area verde circostante di 7 ettari. Per indennizzare il ministero della Difesa, proprietario dell’area dismessa, è stata progettata l’edificazione di una fascia di mezzo ettaro ai margini del parco, con la destinazione di residenze private.
Quando si insedia la giunta del Movimento 5 Stelle va in scena ancora una volta il copione già visto negli altri casi. Con il solito spauracchio della “colata di cemento”, l’assessore Berdini e il Municipio (a guida grillina, come la giunta comunale) bloccano il progetto e ricominciano tutto daccapo: le abitazioni spariscono dalla fascia ai margini del verde e vengono progettate nella palazzina già destinata a Municipio. Meno metri cubi edificabili, dunque, ma con due conseguenze paradossali: la prima è che il XIV Municipio dovrà continuare a pagare centinaia di migliaia di euro di affitto a un privato e la seconda, più grave, è che l’area già destinata a parco non potrà essere più a disposizione dei cittadini ma finirà al servizio delle poche abitazioni private. Cosa che scatena naturalmente le proteste degli abitanti del quartiere. Il peggio è che questo progetto avrebbe dovuto fare da apripista per il riutilizzo di diverse caserme dismesse o da dismettere nella capitale (oltre al Forte Trionfale, quelle del Trullo, di Pietralata e di Viale Angelico). Il relativo protocollo fra Comune e Ministero della Difesa è scaduto ad agosto 2016 e non è stato rinnovato.

Il blocco dell'edilizia agevolata

Le case di edilizia agevolata prevedono uno sconto agli acquirenti a fronte dei contributi (molte migliaia di euro ad abitazione) concessi ai costruttori dalla Regione e varie agevolazioni da parte del Comune. Purtroppo a Roma è sempre stato molto praticato lo sport del “salto dello sconto”, nel senso che i costruttori specializzati, decine di imprese e cooperative, incamerano il contributo pubblico e poi dimenticano di girarlo a chi acquista. E’ una delle perle della “mala amministrazione” storica della città, della politica ma anche degli uffici tecnici, visto che per anni nessuno ci ha trovato niente da obiettare. Qualcosa si muove finalmente nel 2012 con un’indagine della Guardia di Finanza. Dopo di allora gli inquilini truffati cominciano a segnalare il comportamento delle ditte inadempienti. Nel 2013 il Comune manda lettere a 141 imprese per ribadire l’obbligo di scontare il contributo, che anche il Tar conferma dopo il ricorso di alcuni costruttori.
La faccenda si proietta nel futuro perché la legge prevede che, per poter rivendere l’alloggio a prezzi di mercato, chi la ha acquistata deve restituire lo sconto al soggetto pubblico. Senza questa procedura, chiamata “affrancazione” l’alloggio non si può vendere. Ebbene, di 1.600 vendite che attendono l’”affrancazione” in otto mesi di giunta Raggi ne sono state evase solo poche decine. Quanto alla delibera preparata dalla giunta precedente con le sanzioni per le imprese che non si fossero adeguate a praticare lo sconto previsto per legge, se ne sono semplicemente perse le tracce.

Lo Stadio della Roma

Il recente accordo siglato tra l'Amministrazione Raggi e i Proponenti il nuovo Stadio della Roma a Tor di Valle va a scapito della città! E' un regalo scellerato di ben 600 mila metri cubi di cemento in cambio di residue opere pubbliche. Da 400 milioni di euro si passa a soli 90. Allo Stadio ci si dovrà andare col teletrasporto! Saltano metro, ponti e lo svincolo sulla Roma-Fiumicino, resta in piedi la farsa del raddoppio della via del Mare, solo per il breve tratto iniziale, che aumenterà l'effetto imbuto, gravando pesantemente sulla viabilità. Quanto alla stazione di Tor di Valle anche qui si prendono in giro i romani: la stazione già esiste ed è attualmente oggetto di riqualificazione. Chiediamo pertanto il ritorno immediato al progetto originario che prevedeva 400 milioni di Euro di opere compensative a vantaggio della Città di Roma e dei romani, non solo dei tifosi!



Gli ex Mercati Generali

Un frammento di memoria della Roma del Novecento oggi panorama di macerie e degrado. Gli ex Mercati Generali dell’Ostiense sono solo un baratro da ottantamila metri quadrati a due passi dalla Piramide Cestia, il Gazometro e i vagoni della metro B a osservare un cimitero di detriti. Li aveva voluti il sindaco Ernesto Nathan, che a inizio del secolo scorso puntava a trasformare il quadrante nel quartiere industriale della sua Capitale. Vincendo la scommessa. Casermoni giganteschi in stile liberty dai dettagli suggestivi, le «case» dei polli e delle verdure segnalate all’epoca da disegni vivaci, sopraelevati anche oggi rispetto al terreno per agevolare il carico merci. Strutture che prendono polvere ormai da ben quindici anni, da quando nel 2002 il mercato della Capitale si spostò nella nuova sede di Guidonia. Tre varianti urbanistiche dopo, cinque amministrazioni, un progetto da 200 milioni di euro e la rinascita non c’è. ora gli ex Mercati sono diventati l’altro «fronte caldo» delle spaccature interne al M5S capitolino. Sulla carta sarebbe tutto pronto. C’è il progetto definitivo per la riconversione degli edifici, la Conferenza dei Servizi chiusa nel 2015, con il via libera delle Sovrintendenze già consegnato. Si attendeva solo la firma dell’ex assessore Paolo Berdini, che però voleva più verde nella ricostruzione e si sa com’è finito il suo percorso. Poi si sono messi di traverso i grillini «dissidenti» dell’ VIII Municipio. Il minisindaco Paolo Pace (nonostante il nome) ha infatti la «guerra» in casa. «Avrei certo preferito meno cemento anche io in quella zona, ma in ballo c’è un progetto che porterà 4mila posti di lavoro – si appella il presidente pentastellato –. C’è il rischio concreto di un contenzioso e non si può bloccare tutto per idee senza futuro».
Mentre i grillini litigano ci sono stati investimenti importanti: sono oltre 200 i milioni quelli della Lamaro Appalti (ovvero il costruttore Silvano Toti, stessi nomi della Nuova Fiera di Roma) grazie alla convenzione firmata nel 2009 con il Comune: ora nell’affare di riconversione sono entrati anche gli immobiliaristi francesi De Balkany. I privati dovevano costruire in cambio di una concessione dell’area di 60 anni: previsti negozi e multisala, biblioteche e studentato, centro anziani (unica parte realizzata insieme agli uffici municipali) e ristoranti. Una enorme piazza commerciale che integrava persino i caratteristici silos che svettano sui padiglioni, anche questi da restaurare e non demolire. Mentre le fazioni a 5 stelle lottano, intanto i costruttori paventano ricorsi milionari: hanno già pagato sette milioni di euro di concessioni per un progetto mai nato e dovranno sborsare un canone annuo di 165mila euro, ha riassunto dal Comune il Responsabile unico del procedimento Andrea Borghi.

ShareThis