STORIA:
Il progetto di tramvia leggera Saxa Rubra-Cinecittà-Laurentina è una proposta sottoscritta da 11000 cittadini romani e 40 comitati e associazioni quartiere, che presentarono nel 2005 una apposita delibera d’Iniziativa popolare, poi approvata all’unanimità dal Consiglio comunale come Delibera n.37/2006, per chiederne la progettazione.
UTILITA':


In zona Vigne Nuove è stato realizzato un viadotto conosciuto con il nome di Viadotto dei Presidenti: dalla parte esterna circolano le automobili mentre nella parte interna, lunga poco più di 2 km, si era iniziato a costruire l'infrastruttura per ospitare un Tram con tanto di Stazioni. Questo doveva rappresentare l'inizio della Tramvia che poi doveva proseguire il percorso come da immagine.
CONCLUSIONI:
Come Riprendiamoci Roma ritentiamo quest'opera strategica all'interno di un contesto ragionato di mobilità pubblica. Una linea su ferro che metterebbe in collegamento i municipi Sud, Est e Nord di Roma, centrando quel concetto di “intermodalità” di cui in tanti ne parlano e di cui poco si vede. Una linea che incrocerebbe tutte le attuali linee su ferro esistenti, dal capolinea della metro B a Laurentina, fino alla stazione di Saxa Rubra, sulla linea Roma Nord. Una linea tanto giusta e coerente da non potersi realizzare. Ed è questo uno dei tanti problemi della città . RR.
0 commenti:
Posta un commento