rivederle in foto fa ancora piu schifo...organizziamoci luca per questa settimana per incontrare la lista civica. Non voglio essere ripetitivo, ma non perdiamo tempo, ciao
Ciao daniele. Li hai chiamati al telefono? Io ci sono, magari sentiamo anche gli altri.
bisogna preparare il progetto su carta. Dopo sento marco e ti faccio sapere, cio
domani mattina sistemo meglio la bozza. per ora stacco, ho fatto l'articolo, la slide, il post fu facebook, ho caricato le foto su flickr, ho mandato le foto a repubblica, scritto all'hotel ponte sisto. sò distrutto! ;)
invece di andare in giro con l'acido e le bombolette sarebbe bene che la gente andasse in giro con taglierino e solvente anti graffiti come fate voi !
Occorre migliorare l'aspetto comunicazionale. L'esito delle "passeggiate" non può essere soltanto un post in un blog (approposito, perché una settimana prima della data prefissata -quando è ufficiale- non fate sapere agli altri blog in modo tale che possano fare un post promozionale per DECUPLICARE la partecipazione?). Occorre, a mio modesto avviso, preparare del materiale di comunicazione da lasciare nelle caselle di posta o sotto le saracinesche sulla strada. Dei normali A4 con un testo tipo "Salve, questa notte abbiamo effettuato una ronda anti-degrado in questa strada pulendo le saracinesche ai numeri xx, yy e zz. Le segnaliamo che per pulire anche la sua saracinesca è sufficiente comprare il prodotto XX per soli YY euro e procedere come segue: ..."
Ciao sessorium, la passeggiata di ieri è stata una "passeggiata di prova", per così dire, anche se alla fine una decina abbondante di tag le abbiamo tolte (abbiamo completamente bonificato 3 contatori dell'Acea, tre saracinesche, un portone). Abbiamo testato il prodotto antigraffiti su tutte le superfici possibili. Avevamo un unico flacone di prodotto. Dalla prossima si partirà sul serio. Ognuno porterà un flacone e un pennello e interverremo su larga scala. L'aspetto della comunicazione, per essere efficace, dev'essere su larga scala. Se tutti i commercianti della via si ritrovano il biglietto sotto la saracinesca il giorno dopo se ne parlerà sicuramente, se ne lasciamo uno solo nessuno ne parlerà. Come alternativa: passiamo il pomeriggio e chiediamo ai negozianti se possiamo pulire GRATIS le loro saracinesche. La sera ripassiamo e puliamo, lasciando un foglio che indica i prodotti utilizzati e le metodologie seguite. Sarebbe bello se tutti i blog partecipassero a queste iniziative, se le passeggiate antidegrado diventassero pratica comune di tutti i blog, iniziative da organizzare e condurre insieme. Meglio pochi ma buoni.
Complimenti davvero per queste iniziative concrete contro il degrado, ma è davvero imbarazzante vedere come sono ridotti i muri e le vetrine, e stiamo parlando del centro di Roma :O :O :O alla faccia del paese civile.
Grazie anonimo! sei di roma? vuoi unirti a noi?? ;)
Nooo sono sempre l'anonimo di altri post, quello di Ferrara per intenderci :Dio nel mio piccolo cerco di togliere le affissioni abusive, mi danno troppo fastidio, pensare che ci sono persone che si fanno pubblicità in questo modo :| :| | :|Qui a Ferrara fastweb continua a appiccicare la propria pubblicità ai pali, cassonetti e sopra ai campanelli dei palazzi, ne avrò tolti migliaia ormai....
siete GRANDIOSI!!!!
i portoni del centro pieni di scritte a pennarello sono pulibili in 5 MINUTI con il detergente antigraffiti (pennello imbevuto di prodotto sulla superficie, aspetti 2/3 minuti poi raschi con spugna abrasiva e lavi con acqua)-les
Grazie :)- Anonimo, perchè non apri un blog sul degrado di Ferrara? Sarebbe interessante.- Les ha tolto un paio di tag da un portone di legno e sono venute via in maniera perfetta!!
Come sempre, mi complimento con voi! Avete fatto un ottimo lavoro. Le passeggiate anti-degrado vanno, però, pubblicizzate almeno qualche giorno prima per dare la possibilità a tutti di parteciparvi. Concordo con Sessorium, bisogna comunicare ai negozianti l'avvenuta operazione di pulizia, lasciando anche i contatti del blog.
le affissioni fastweb sono arrivate giusto ieri anche qui a varese ! ne ho già levate una 15ina ed ho prontamente scritto all'azienda invitandoli a smettere con questo comportamento incivile ed avvisandoli che almeno per varese, ma non solo, il loro sporco lavoro di marcatura del territorio è del tutto inutile perché i loro foglietti abusivi verranno rimossi nel giro di 2-3 giorni !questo è uno dei contatti per scrivergli cosa ne pensate della loro "politica" di marketing :ir@fastweb.it
- Anonimo, perchè non apri un blog sul degrado di Ferrara? Sarebbe interessante.ci stavo giusto pensando, anche se mi intristice molto dove fare un blog sul degrado della mia città. Ma almeno spero che in questo modo qualche concittadino si svegli.
le scritte su metallo liscio (tipo sui cartelli stradali) possono essere rimosse anche con il diluente nitro che costa sensibilmente meno dei prodotti antigraffiti e può essere diluito al 30. poi spray di acqua e asciugare.
Grazie della dritta! Proveremo a breve :)
questa cosa è fantastica...ma i solventi non rovinano anche ciò che c'è sotto il graffito? che prodotti usate? poi i muri vanno ridipinti?
No non rovina niente, a patto che venga utilizzato sul metallo non verniciato, altrimenti scioglie anche la vernice sottostante. In quel caso, comunque, basta reintegrarla nel punto in cui è stata sciolta.
20 commenti:
rivederle in foto fa ancora piu schifo...
organizziamoci luca per questa settimana per incontrare la lista civica. Non voglio essere ripetitivo, ma non perdiamo tempo, ciao
Ciao daniele. Li hai chiamati al telefono? Io ci sono, magari sentiamo anche gli altri.
bisogna preparare il progetto su carta. Dopo sento marco e ti faccio sapere, cio
domani mattina sistemo meglio la bozza. per ora stacco, ho fatto l'articolo, la slide, il post fu facebook, ho caricato le foto su flickr, ho mandato le foto a repubblica, scritto all'hotel ponte sisto. sò distrutto! ;)
invece di andare in giro con l'acido e le bombolette sarebbe bene che la gente andasse in giro con taglierino e solvente anti graffiti come fate voi !
Occorre migliorare l'aspetto comunicazionale. L'esito delle "passeggiate" non può essere soltanto un post in un blog (approposito, perché una settimana prima della data prefissata -quando è ufficiale- non fate sapere agli altri blog in modo tale che possano fare un post promozionale per DECUPLICARE la partecipazione?). Occorre, a mio modesto avviso, preparare del materiale di comunicazione da lasciare nelle caselle di posta o sotto le saracinesche sulla strada. Dei normali A4 con un testo tipo "Salve, questa notte abbiamo effettuato una ronda anti-degrado in questa strada pulendo le saracinesche ai numeri xx, yy e zz. Le segnaliamo che per pulire anche la sua saracinesca è sufficiente comprare il prodotto XX per soli YY euro e procedere come segue: ..."
Ciao sessorium, la passeggiata di ieri è stata una "passeggiata di prova", per così dire, anche se alla fine una decina abbondante di tag le abbiamo tolte (abbiamo completamente bonificato 3 contatori dell'Acea, tre saracinesche, un portone). Abbiamo testato il prodotto antigraffiti su tutte le superfici possibili. Avevamo un unico flacone di prodotto. Dalla prossima si partirà sul serio. Ognuno porterà un flacone e un pennello e interverremo su larga scala. L'aspetto della comunicazione, per essere efficace, dev'essere su larga scala. Se tutti i commercianti della via si ritrovano il biglietto sotto la saracinesca il giorno dopo se ne parlerà sicuramente, se ne lasciamo uno solo nessuno ne parlerà. Come alternativa: passiamo il pomeriggio e chiediamo ai negozianti se possiamo pulire GRATIS le loro saracinesche. La sera ripassiamo e puliamo, lasciando un foglio che indica i prodotti utilizzati e le metodologie seguite. Sarebbe bello se tutti i blog partecipassero a queste iniziative, se le passeggiate antidegrado diventassero pratica comune di tutti i blog, iniziative da organizzare e condurre insieme. Meglio pochi ma buoni.
Complimenti davvero per queste iniziative concrete contro il degrado, ma è davvero imbarazzante vedere come sono ridotti i muri e le vetrine, e stiamo parlando del centro di Roma :O :O :O alla faccia del paese civile.
Grazie anonimo! sei di roma? vuoi unirti a noi?? ;)
Nooo sono sempre l'anonimo di altri post, quello di Ferrara per intenderci :D
io nel mio piccolo cerco di togliere le affissioni abusive, mi danno troppo fastidio, pensare che ci sono persone che si fanno pubblicità in questo modo :| :| | :|
Qui a Ferrara fastweb continua a appiccicare la propria pubblicità ai pali, cassonetti e sopra ai campanelli dei palazzi, ne avrò tolti migliaia ormai....
siete GRANDIOSI!!!!
i portoni del centro pieni di scritte a pennarello sono pulibili in 5 MINUTI con il detergente antigraffiti
(pennello imbevuto di prodotto sulla superficie, aspetti 2/3 minuti poi raschi con spugna abrasiva e lavi con acqua)
-les
Grazie :)
- Anonimo, perchè non apri un blog sul degrado di Ferrara? Sarebbe interessante.
- Les ha tolto un paio di tag da un portone di legno e sono venute via in maniera perfetta!!
Come sempre, mi complimento con voi! Avete fatto un ottimo lavoro. Le passeggiate anti-degrado vanno, però, pubblicizzate almeno qualche giorno prima per dare la possibilità a tutti di parteciparvi. Concordo con Sessorium, bisogna comunicare ai negozianti l'avvenuta operazione di pulizia, lasciando anche i contatti del blog.
le affissioni fastweb sono arrivate giusto ieri anche qui a varese ! ne ho già levate una 15ina ed ho prontamente scritto all'azienda invitandoli a smettere con questo comportamento incivile ed avvisandoli che almeno per varese, ma non solo, il loro sporco lavoro di marcatura del territorio è del tutto inutile perché i loro foglietti abusivi verranno rimossi nel giro di 2-3 giorni !
questo è uno dei contatti per scrivergli cosa ne pensate della loro "politica" di marketing :
ir@fastweb.it
- Anonimo, perchè non apri un blog sul degrado di Ferrara? Sarebbe interessante.
ci stavo giusto pensando, anche se mi intristice molto dove fare un blog sul degrado della mia città. Ma almeno spero che in questo modo qualche concittadino si svegli.
le scritte su metallo liscio (tipo sui cartelli stradali) possono essere rimosse anche con il diluente nitro che costa sensibilmente meno dei prodotti antigraffiti e può essere diluito al 30. poi spray di acqua e asciugare.
Grazie della dritta! Proveremo a breve :)
questa cosa è fantastica...
ma i solventi non rovinano anche ciò che c'è sotto il graffito? che prodotti usate? poi i muri vanno ridipinti?
No non rovina niente, a patto che venga utilizzato sul metallo non verniciato, altrimenti scioglie anche la vernice sottostante. In quel caso, comunque, basta reintegrarla nel punto in cui è stata sciolta.
Posta un commento