Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ShareThis
FOLLOW US ON TWITTER
MOST POPULAR POSTS
-
Attilio è un nostro utente da anni. Stimato commerciante e persona affidabilissima. Non segnala tantissimo ma quando ritiene opportuno ci...
-
Nonostante un clima deprimente anche dal punto di vista economico che si vive in città con conseguente fuga di giovani e promettenti cer...
-
Attraverso la lettura di diversi articoli cerchiamo di evidenziare i devastanti danni che l'Amministrazione Raggi ha inferto alla citt...
-
" Sono al pronto soccorso del Policlinico Umberto I. Accompagno mia moglie: è stata tamponata e ha preso il classico colpo di frus...
-
Sempre più Paese dei balocchi l'Italia e sempre più scelto da chi, comunitario e no, vuole accasarsi in un luogo dove le norme...
-
E così, tra rivolte della base soffocate, svenimenti da stress, dichiarazioni apocalittiche, ieri sera è nato il nuovo stadio della Roma a ...
-
Non è facile rispondere a questa domanda ma ci proviamo. All'ultimo censimento del 2016 a Roma risultano residenti 2. 870 336 ...
-
E' successo domenica . C'era l'ormai tradizionale Roma - Ostia , gara in grado di attrarre l'interesse di podisti un po...
-
INTERVISTA AI LAVORATORI AMA DEL BLOG E PAGINA FACEBOOK "L.I.L.A." (Laboratorio Idee Lavoratori AMA ) Domanda: Diteci subito...
-
Un video di pochi secondi, appena 5, arrivato sulla nostra pagina facebook , che ritrae una prostituta con i seni volutamente in vi...
GUARDA I NOSTRI VIDEO
BLOG ARCHIVE
-
▼
2009
(67)
-
▼
novembre
(14)
- Nuovo logo
- VI Passeggiata Antidegrado: Via del Corso
- La chiamano "Street Art"
- I cartelloni oscurano i monumenti
- Scrivilo per terra
- L'abitudine al degrado
- I traslocatori romani
- Ci serve una scala
- San Lorenzo [R]esiste!
- Teoria delle Oasi Antidegrado
- Non c'è due senza tre
- Dal produttore al degradatore
- L'invasione dei volantini Fastweb
- Una tragedia annunciata
-
▼
novembre
(14)
9 commenti:
Del resto anche i politici fanno la stessa cosa... anzi meglio!!!
Già, ma questo non toglie la gravità del fatto. Mi è venuta un'idea. Predisporre delle bacheche pubblicitarie su determinati muri, autorizzate, per ogni strada dove affiggere qualsiasi cosa. Autorizzate e magari pure gratuite.
Sicuramente, il fatto illegale rimane, non voglio giustificare nessuno ma i politici dovrebbero essere i primi a rispettare le regole e dare sopratutto il buon esempio.
-
L'educazione si da anche attraverso il buon esempio e purtroppo in questo i poltici sono molto carenti, loro stessi si sono fatti i condoni per pagare multe ridicole per le affissioni illegali.
Predisporre della bacheche pubblicitarie
<< l'idea è stupenda....non so se in Italia siamo cosi avanti da poter fare questo......!
Approvo totalmente le ultime 3 righe del post...in effetti è assolutamente cosi.
Tra l'altro, ieri sera mentre guardavo Distretto di Polizia non potevo non notare che nelle scene girate in esterno il 90% dei muri erano ricoperti di scritte...esiste una strada senza tag a Roma...?!?!
Come ho già detto più volte, noi siamo realisti e cerchiamo soluzioni realiste. Secondo me predisporre delle bacheche in alcune determinate strade di ogni quartiere, in cui affiggere avvisi di vendesi, annunci pubblicitari, volantini, traslocatori, garantendo nel contempo il massimo del decoro, può essere una soluzione che mette d'accordo tutti.
La bacheca di quartiere è la soluzione più fattibile.
Una o più bacheche con al lato il logo del municipio, su cui affiggere pubblicità e annunci.
-les
"Predisporre delle bacheche pubblicitarie su determinati muri, autorizzate, per ogni strada dove affiggere qualsiasi cosa. Autorizzate e magari pure gratuite"
Anch'io condivido la tua idea.Forse potremmo mettere la parola fine a questo scempio
Sono appena passato dentro l'universita': c'e' una grossa bacheca (davanti all'ufficio postale), ma intorno e' comunque pieno di volantini attaccati a muri e pali vari.
Non credo che l'idea della bacheca di quartiere possa funzionare a Roma... e'piu' comodo attaccare i propri annunci al di fuori degli spazi appositi, cosi' si notano anche di piu'.
Posta un commento