dove sono le immagini?
Non so come postarle in forma di slideshow. Ora provo a chiedere al blog degradodiroma.
ti ho mandato le istruzioni in un commento al post precedente
Grazie! La slide l'ho già creata, ho anche il codice html, solo non so dove copiarlo qui sul blog...
ma le istruzioni che dicono al riguardo? premi il pulsante Create... ecc. ecc.
Ci sono riuscitooooooooo!!!!!!!!!!!!!
Grande Riprendiamoci!
bene!
usate i guanti di plastica o meglio da giardiniere la prossima volta, però!
comunque ci sarebbe da scrivere un saggio sui formati delle locandine vendesi che i simpatici agenti immobiliari incollano sui palise tra poco le faranno di ferro non mi stupirò
secondo me una cosa che si potrebbe fare è realizzare un testo unico nel quale esponiamo chiaramente i punti che costituiscono maggiore degrado qui a roma, firmarlo a nome dei vari blog e poi cominciare a inviarlo a destra e a manca, ovvero al sindaco (non so come), all'assessore all'ambiente (questa è più facile), all'ufficio decoro urbano, all'ama, a repubblica.semmai poi con lo stesso testo possiamo fare una petizione. insomma bisogna fare un po' di tam tam inviando anche foto come quelle che avete postato.vorrei sapere se siete d'accordo, così ci mettiamo d'accordo su un 5-10 argomenti (non ci vuole molto, purtroppo di carne al fuoco ce n'è)...
Benvenuto Alex! Io sono assolutamente d'accordo, bisogna agire su più fronti per sperare di risolvere il problema. Il fatto è che questi signori sanno benissimo quali sono i punti che costituiscono maggiore degrado. La cosa interessante sarebbe affiancare a queste denunce delle soluzioni pratiche ed economiche che consentano di risolvere questi problemi. La delibera contro il volantinaggio selvaggio e contro la distribuzione di quotidiani gratuiti, ad esempio, è una soluzione che si potrebbe adottare, una soluzione semplice ed economica, dunque fattibile, che migliorerebbe di un buon 50% la pulizia delle strade praticamente a costo zero. Un'altra cosa che si potrebbe fare, leggermente più costosa ma non più di tanto, è quella di verniciare i pali della luce e dei segnali tsradali con vernice granulosa in maniera tale da impedire le affissioni abusive. Infine, per sconfiggere il problema delle tag, si potrebbe istallare sui muri vernici o pellicole anti-vernice, che renderebbero le tag lavabili con una semplice spruzzata d'acqua. Questa operazione è costosa, certo, ma è un investimento per la città e per il futuro. Per il momento, si può tentare di coinvolgere le scuole promuovendo interventi di pulizia annuali, si può chiedere ai commercianti di tenere pulite le loro saracinesche, magari promettendo qualche piccolo vantaggio fiscale. Si possono fare tante cose. Discutiamone :)
Ho notato le ultime novità sul blog...buon segno,significa che è più vivo che mai.Avete fatto bene a caricare le foto delle passeggiata.Un consiglio per la prossima volta,optate per foto significative a testimonianza del vostro passaggio(es. prima palo inzozzato da adesivi e dopo lo stesso palo pulito).
Grazie Napo! Ben presto arriveranno una raffica di novità!
La prossima volta faremo anche delle foto comparative, prima e dopo l'intervento.
...incredibile...leggendo i contenuti di questo ottimo blog ho visto scritti i pensieri miei di sempre..basta carta gratuita come giornalini distribuiti (ed abbandonati anche da chi li distribuisce) in ogni spazio,quindi OVUNQUE!perchè non prevedere (come a Milano) portagiornalini posti , oltre che nelle stazioni, anche prima degli ingressi sopra le scale?!)---BASTA con i volantini che tappezzano i nostri marciapiedi (con la collaborazione dell'inciviltà dei romani a buttarli a terra anzichè metterli in auto e gettarli nel primo cestino....come mi ha insegnato mia madre...).Soluzione? Tasse altissime a chi intende stampare volantini x la distribuzione (in Francia esiste da 20 anni)applicate obbligatoriamente dagli stessi stamnpatori e tipografie...poi vedi come cambia la musica...Roma è unica, esisteva prima di noi e continuerà ad esistere quando non ci saremo più..che traccia lasceremo del nostro passaggio?RIPRENDIAMOCI ROMA!!!!!!!!!!!!
ciao a tutti sono daniele, l'autore delle fotosono d'accordo con voi con le vostre proposte e possi dirvi che all'assessore all'ambiente de lillo ho scritto piu volte, senza risposta, e anche al decoro urbano, idem. Credo che la soluzione sia di parlare a quattr occhi con questa gente, nei (rari) momenti in cui incontrano la cittadinanza, come è avvenuto poco tempo fa all'eur. Comunque ho trovato l'email in rete di De lillo che è fabio.delillo@virgilio.it, oppure andare sul sito (terribile!) del comune di roma a questo indirizzo http://www.comune.roma.it/was/wps/portal/!ut/p/_s.7_0_A/7_0_6MP?menuPage=/&flagSub=. Non so se potrà servire a qualcosa (ripeto io gli ho scritto e ancora attendo risposte...), ma bisogna iniziare ad alzare la voce e a farsi sentire, e magari se li presseremo, alla fine cederanno e ci daranno ascolto, ciao
Ciao daniele, e benvenuto anche all'anonimo che ha postato prima. Ho inserito l'opzione per consentire commenti anche ai non loggati con le opzioni "anonimo" e "nome+url" appena ho saputo che c'erano problemi a postare commenti. Che dire, se siamo d'accordo uniamoci e bombardiamo di email propositive i nostri amministratori. Daniele, sei dei nostri per la prossima passeggiata?
che domande...certo che sono dei vostri! Sentiamo anche marco. io comunque domani vado a parigi per qualche giorno, sono curioso di vedere le differenze tra le due citta...ciao
ciao io sono gian luca.Penso che la cosa più interessante da fare, sia parlare con il sindaco e con le organizzazioni scolastiche, fare un ora di educazione civica settimanale ai vari studenti.ricordiamoci che chi pulisce crea in automatico un senso di appartenenza alla città o al quartiere.quindi dopo qualche anno di educazione civica si vedranno i risultati.in media si va dai 4 ai 5 anni per creare un senso di rispetto,SCUSATEMI MA OGGI NON CI RENDIAMO CONTO CHE LE CITTà SONO NOSTRE,DI CHI PORTA IL CANE O I BIMBI O IN BICI QUEI LUOGHI PER QUEL TEMPO CHE LI FREQUENTIAMO CI APPARTENGONO SON LA NOSTRA CASA ALL'APERTO.Sono spiacente ma penso che pulire sia fantastico da parte vostra ma è fantastico anche per quei delinquenti che ripassano e trovano una nuova superfice da inbrattare...........Spero di non urtare nessun pensiero e non vuole essere in nessun modo una polemica ma solo una triste riflessione sulla realtà che mi appare in questo modo.comunque spero che cresciate voi come gruppo a roma e che nascano di nuovi in tutta la nostra Italia.complimenti per il vostro impegno e buon lavoro.gian luca falleti nanoprom a.g.s
Sono d'accordo sulla prima parte del tuo intervento,ma non sulla seconda.Questo blog è un punto di riferimento per chi,come me,odia il degrado urbano e vuole combatterlo attivamente.Stamattina ho rimosso ad esempio un paio d'affissione abusive,che stavano su un palo da alcune settimane.Spesso sono le agenzie immobiliari a sporcare...in quel caso un e-mail può essere sufficiente per farli desistere da certe azioni
purtroppo sporcano tutti iniziando da una qualsiasi persona, dai volantinaggi selvaggi e x finire dai cani che molte persone portano a spasso ma non si degnano di ripulire le deiezioni dei loro canisiamo nell'inciviltà e nell'anarchia ognuno fa come gli pare, ma se lo facessero a casa loro nulla da obiettare ma hanno preso Roma la nostra città x una discarica e questo non si può tollerare..ciaoAlessia=^_^=
salve ragazzi... sono contentissimo di aver trovato qualcuno che la pensa come me... io attualmente vivo a Madrid ed é veramente una grossa batosta (per me romano) vedere come tengo la cittá.. oseri dire immacolata... veramente ed anche nelle perifierie.. spazini che pulisco 4 volte lo stesso posto e con il raschietto togliendo volantini e qualsiasi cosa sia affissa.. purtroppo fantascienza per noi...credo che a breve torneró a Roma e sarei onorato conoscervi di persona e poter "lavorare" attivamente in questo progetto per la nostra meravigliosa cittá... un saluto a tutti voi... Stefano
23 commenti:
dove sono le immagini?
Non so come postarle in forma di slideshow. Ora provo a chiedere al blog degradodiroma.
ti ho mandato le istruzioni in un commento al post precedente
Grazie! La slide l'ho già creata, ho anche il codice html, solo non so dove copiarlo qui sul blog...
ma le istruzioni che dicono al riguardo? premi il pulsante Create... ecc. ecc.
Ci sono riuscitooooooooo!!!!!!!!!!!!!
Grande Riprendiamoci!
bene!
usate i guanti di plastica o meglio da giardiniere la prossima volta, però!
comunque ci sarebbe da scrivere un saggio sui formati delle locandine vendesi che i simpatici agenti immobiliari incollano sui pali
se tra poco le faranno di ferro non mi stupirò
secondo me una cosa che si potrebbe fare è realizzare un testo unico nel quale esponiamo chiaramente i punti che costituiscono maggiore degrado qui a roma, firmarlo a nome dei vari blog e poi cominciare a inviarlo a destra e a manca, ovvero al sindaco (non so come), all'assessore all'ambiente (questa è più facile), all'ufficio decoro urbano, all'ama, a repubblica.
semmai poi con lo stesso testo possiamo fare una petizione.
insomma bisogna fare un po' di tam tam inviando anche foto come quelle che avete postato.
vorrei sapere se siete d'accordo, così ci mettiamo d'accordo su un 5-10 argomenti (non ci vuole molto, purtroppo di carne al fuoco ce n'è)...
Benvenuto Alex! Io sono assolutamente d'accordo, bisogna agire su più fronti per sperare di risolvere il problema. Il fatto è che questi signori sanno benissimo quali sono i punti che costituiscono maggiore degrado. La cosa interessante sarebbe affiancare a queste denunce delle soluzioni pratiche ed economiche che consentano di risolvere questi problemi. La delibera contro il volantinaggio selvaggio e contro la distribuzione di quotidiani gratuiti, ad esempio, è una soluzione che si potrebbe adottare, una soluzione semplice ed economica, dunque fattibile, che migliorerebbe di un buon 50% la pulizia delle strade praticamente a costo zero. Un'altra cosa che si potrebbe fare, leggermente più costosa ma non più di tanto, è quella di verniciare i pali della luce e dei segnali tsradali con vernice granulosa in maniera tale da impedire le affissioni abusive. Infine, per sconfiggere il problema delle tag, si potrebbe istallare sui muri vernici o pellicole anti-vernice, che renderebbero le tag lavabili con una semplice spruzzata d'acqua. Questa operazione è costosa, certo, ma è un investimento per la città e per il futuro. Per il momento, si può tentare di coinvolgere le scuole promuovendo interventi di pulizia annuali, si può chiedere ai commercianti di tenere pulite le loro saracinesche, magari promettendo qualche piccolo vantaggio fiscale. Si possono fare tante cose. Discutiamone :)
Ho notato le ultime novità sul blog...buon segno,significa che è più vivo che mai.Avete fatto bene a caricare le foto delle passeggiata.Un consiglio per la prossima volta,optate per foto significative a testimonianza del vostro passaggio(es. prima palo inzozzato da adesivi e dopo lo stesso palo pulito).
Grazie Napo! Ben presto arriveranno una raffica di novità!
La prossima volta faremo anche delle foto comparative, prima e dopo l'intervento.
...incredibile...leggendo i contenuti di questo ottimo blog ho visto scritti i pensieri miei di sempre..basta carta gratuita come giornalini distribuiti (ed abbandonati anche da chi li distribuisce) in ogni spazio,quindi OVUNQUE!perchè non prevedere (come a Milano) portagiornalini posti , oltre che nelle stazioni, anche prima degli ingressi sopra le scale?!)---BASTA con i volantini che tappezzano i nostri marciapiedi (con la collaborazione dell'inciviltà dei romani a buttarli a terra anzichè metterli in auto e gettarli nel primo cestino....come mi ha insegnato mia madre...).Soluzione? Tasse altissime a chi intende stampare volantini x la distribuzione (in Francia esiste da 20 anni)applicate obbligatoriamente dagli stessi stamnpatori e tipografie...poi vedi come cambia la musica...
Roma è unica, esisteva prima di noi e continuerà ad esistere quando non ci saremo più..che traccia lasceremo del nostro passaggio?RIPRENDIAMOCI ROMA!!!!!!!!!!!!
ciao a tutti sono daniele, l'autore delle foto
sono d'accordo con voi con le vostre proposte e possi dirvi che all'assessore all'ambiente de lillo ho scritto piu volte, senza risposta, e anche al decoro urbano, idem. Credo che la soluzione sia di parlare a quattr occhi con questa gente, nei (rari) momenti in cui incontrano la cittadinanza, come è avvenuto poco tempo fa all'eur. Comunque ho trovato l'email in rete di De lillo che è fabio.delillo@virgilio.it, oppure andare sul sito (terribile!) del comune di roma a questo indirizzo http://www.comune.roma.it/was/wps/portal/!ut/p/_s.7_0_A/7_0_6MP?menuPage=/&flagSub=. Non so se potrà servire a qualcosa (ripeto io gli ho scritto e ancora attendo risposte...), ma bisogna iniziare ad alzare la voce e a farsi sentire, e magari se li presseremo, alla fine cederanno e ci daranno ascolto, ciao
Ciao daniele, e benvenuto anche all'anonimo che ha postato prima. Ho inserito l'opzione per consentire commenti anche ai non loggati con le opzioni "anonimo" e "nome+url" appena ho saputo che c'erano problemi a postare commenti. Che dire, se siamo d'accordo uniamoci e bombardiamo di email propositive i nostri amministratori. Daniele, sei dei nostri per la prossima passeggiata?
che domande...certo che sono dei vostri! Sentiamo anche marco. io comunque domani vado a parigi per qualche giorno, sono curioso di vedere le differenze tra le due citta...ciao
ciao io sono gian luca.
Penso che la cosa più interessante da fare, sia parlare con il sindaco e con le organizzazioni scolastiche, fare un ora di educazione civica settimanale ai vari studenti.
ricordiamoci che chi pulisce crea in automatico un senso di appartenenza alla città o al quartiere.
quindi dopo qualche anno di educazione civica si vedranno i risultati.
in media si va dai 4 ai 5 anni per creare un senso di rispetto,SCUSATEMI MA OGGI NON CI RENDIAMO CONTO CHE LE CITTà SONO NOSTRE,DI CHI PORTA IL CANE O I BIMBI O IN BICI QUEI LUOGHI PER QUEL TEMPO CHE LI FREQUENTIAMO CI APPARTENGONO SON LA NOSTRA CASA ALL'APERTO.
Sono spiacente ma penso che pulire sia fantastico da parte vostra ma è fantastico anche per quei delinquenti che ripassano e trovano una nuova superfice da inbrattare...........
Spero di non urtare nessun pensiero e non vuole essere in nessun modo una polemica ma solo una triste riflessione sulla realtà che mi appare in questo modo.
comunque spero che cresciate voi come gruppo a roma e che nascano di nuovi in tutta la nostra Italia.
complimenti per il vostro impegno e buon lavoro.
gian luca falleti nanoprom a.g.s
Sono d'accordo sulla prima parte del tuo intervento,ma non sulla seconda.Questo blog è un punto di riferimento per chi,come me,odia il degrado urbano e vuole combatterlo attivamente.Stamattina ho rimosso ad esempio un paio d'affissione abusive,che stavano su un palo da alcune settimane.Spesso sono le agenzie immobiliari a sporcare...in quel caso un e-mail può essere sufficiente per farli desistere da certe azioni
purtroppo sporcano tutti iniziando da una qualsiasi persona, dai volantinaggi selvaggi e x finire dai cani che molte persone portano a spasso ma non si degnano di ripulire le deiezioni dei loro cani
siamo nell'inciviltà e nell'anarchia ognuno fa come gli pare, ma se lo facessero a casa loro nulla da obiettare ma hanno preso Roma la nostra città x una discarica e questo non si può tollerare..ciao
Alessia=^_^=
salve ragazzi... sono contentissimo di aver trovato qualcuno che la pensa come me... io attualmente vivo a Madrid ed é veramente una grossa batosta (per me romano) vedere come tengo la cittá.. oseri dire immacolata... veramente ed anche nelle perifierie.. spazini che pulisco 4 volte lo stesso posto e con il raschietto togliendo volantini e qualsiasi cosa sia affissa.. purtroppo fantascienza per noi...credo che a breve torneró a Roma e sarei onorato conoscervi di persona e poter "lavorare" attivamente in questo progetto per la nostra meravigliosa cittá... un saluto a tutti voi... Stefano
Posta un commento