giovedì 20 settembre 2012

Clean UP: la Roma migliore si riappropria della città! A Settecamini bambini e genitori uniti per un quartiere più pulito e vivibile



Ecco un reportage firmato da Les del Clean UP svoltosi sabato mattina in Piazza Santa Maria dell'Olivo (zona Settecamini). Immagini che ci fanno sperare che non tutto è perduto in questa meravigliosa città. Diffondiamo la cultura del decoro urbano e del vivere civile, fin dalle scuole.

Sabato mattina, a Settecamini, si è svolto il Clean UP! Una iniziativa organizzata dalla Fondazione Insieme per Roma, Retake Roma e l'Associazione Crescere Insieme, dove bambini e genitori del quartiere hanno pulito i muri della Scuola Elementare Nuzzo ed area circostante, in collaborazione con le squadre decoro dell'AMA.












































Ho partecipato all'evento in qualità di volontario antidegrado, aiutando nella defissione di annunci, cartelli e adesivi abusivi da pali, sportelli di centraline, cestini della spazzatura e cancellate.

Il risultato finale è stato bellissimo per qualità e i bambini hanno imparato divertendosi l'educazione civica e il rispetto dei beni pubblici. Una scena come quella dei genitori che puliscono insieme ai figli le tags e le scritte politiche del quartiere, rendendolo più bello e meno violento, rimane impressa e fa ben sperare per il futuro di questa città.













Grazie ai giovanissimi partecipanti, alle loro mamme e papà, a Fondazione Insieme per Roma, Retake Roma e AMA Decoro Urbano.

Al prossimo Clean UP! Con la speranza che tutte le scuole adottino progetti simili per il recupero dei loro edifici e la promozione di valori di appartenenza e rispetto per i luoghi pubblici. (Les)

4 commenti:

  1. Ottima iniziativa, complimenti a tutti.
    Anche all'Aurelio ripartono i decoro day.
    Sabato 29 ricominciamo dal parco del Pineto.
    stefano

    RispondiElimina
  2. BRAVISSIMI!

    SPERIAMO SOLO CHE ORA lA PULIZIA DURI PIU' di 2 GIORNI!

    Mc Daemon

    RispondiElimina
  3. Bravi, anche perchè i bimbi sono il futuro e solo con l'educazione civica si può sperare in una città più vivibile e meno degradata!!!queste iniziative andrebbero pubblicate il più possibile (sui giornali, etc.) in modo da coinvolgere un sempre maggiore numero di persone!

    RispondiElimina
  4. peccato che i marciapiedi e i dissuasori siano sempre in guardabili

    RispondiElimina